SEFAP, Università degli Studi di Milano


Organizzato con il patrocinio di:
Società Italiana di Farmacologia - Società Italiana di Medicina Generale - Società Italiana di Scienze Farmaceutiche




INFORMAZIONI GENERALI SULL'EVENTO

OBIETTIVI

SEDE



DURATA DEL CORSO

STRUTTURA DEL CORSO


ISCRIZIONE










COSTO DI ISCRIZIONE

REQUISITI






CREDITI UNIVERSITARI

C
REDITI ECM

Formare esperti in farmacovigilanza

Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Via Balzaretti, 9 - 20133 Milano

27 febbraio - 10 maggio 2003

120 ore di didattica, strutturate in 5 moduli di 24 ore, ciascuno ripartito sul giovedì, venerdì e sabato

Le domande di ammissione devono essere presentate dal 9 dicembre 2002 al 15 gennaio 2003, esclusivamente on-line, compilando l'apposito modulo disponibile sul sito Internet dell'Ateneo: http://studenti.unimi.it/master/

Il Curriculum Vitae et studiorum, altri eventuali titoli, copia dell'avvenuta iscrizione e la scheda di conferma devono essere inviate entro il 27 gennaio 2003 al fax: 02 5031.8292

€ 1.800

Laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Medicina Veterinaria, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze delle Preparazioni Industriali, Ingegneria, Statistica, Scienze Economiche e Giurisprudenza, Statistica

60

richiesto l'accreditamento ECM al Ministero della Salute dei singoli moduli



COORDINATORI

COORDINATORE

COMITATO SCIENTIFICO





SEGRETERIA ORGANIZZATIVA








COORDINATORI DEI MODULI


















Alberico L. Catapano

Prof. Alberico L. Catapano
Dott.ssa Patrizia Favini
Prof. Rodolfo Paoletti
Dott. Andrea Peracino
Dott.ssa Elena Tragni

SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA E FARMACOLOGIA PREVENTIVA (SEFAP)
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Via Balzaretti, 9 - 20133 Milano
Tel. 02-503.18259
Fax 02-503.18292
E-mail sefap@unimi.it
Sito web: www.sefap.it


BIOSTATISTICA E FARMACOEPIDEMIOLOGIA

Prof. Mario Eandi
Prof. Marco Ferrario

FARMACOLOGIA CLINICA
Prof. Alberto Corsini
Prof. Cesare Sirtori

LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
Prof. Achille Caputi
Prof.ssa Paola Minghetti

FARMACOSORVEGLIANZA
Dott.ssa Patrizia Favini
Dott. Marco Scatigna

GESTIONE DEL FARMACO SUL TERRITORIO
Prof. Alberico Catapano
Dott. Carlo Tomino
Dott. Maurizio Venegoni



PROGRAMMA DEI MODULI

Biostatistica e Farmacoepidemiologia





Farmacologia Clinica





Legislazione Farmaceutica



Farmacosorveglianza






Gestione del Farmaco sul Territorio

Basi di statistica
Basi di epidemiologia
Statistica ed epidemiologia applicate all'uso del farmaco
Sorgenti dei dati

Farmacocinetica e farmacodinamica
Interazioni tra farmaci
Effetti non desiderati ed eventi avversi: dallo studio clinico alla popolazione
Farmacogenomica

Registrazione di un farmaco
Post marketing surveillance
Aspetti normativi e legali

Il sistema di farmacovigilanza italiano, europeo, americano e mondiale
L'informatica applicata alla farmacovigilanza
I problemi legati alla privacy
Il ruolo dell'Azienda Farmaceutica
Sviluppi futuri

Il rapporto medico-paziente: la condordance
Il ruolo del medico di medicina generale
Il ruolo del medico ospedaliero
Il ruolo delle ASL
Gli uffici regionali
Gli uffici ministeriali