CORSO TEORICO-PRATICO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE DISLIPIDEMICO
SEFAP, Università degli Studi di Milano

CREDITI
DATA DI SVOLGIMENTO

DURATA DEL CORSO
COSTO DI ISCRIZIONE

AREA CHE CARATTERIZZA L'EVENTO

TIPOLOGIA DELL'EVENTO

RESPONSABILE DELL'EVENTO

17
giugno-luglio 2002
14 ore
gratuito

Medicina Generale

Frequenza clinica con assistenza di tutore e programma formativo presso una struttura assistenziale
Alberico L. Catapano (SEFAP, Università degli Studi di Milano)

CENTRI OSPEDALIERI SEDI DELL'EVENTO

Centro per lo Studio delle Malattie Dismetaboliche e dell'Aterosclerosi
Servizio di Patologia Vascolare
III Piano, Policlinico "Mater Domini"
Via Campanella - 88100 Catanzaro
Responsabili: Prof. Pujia A., Dott. Emanuele V.

Centro Regionale per la Prevenzione dell'Arteriosclerosi
Ospedale Clinicizzato "SS. Annunziata", 6° Livello
Via dei Vestini - 66013 Chieti
Responsabili: Prof. Mezzetti A., Dott. Bucci M., Dott. Cipollone F.

Centro per lo Studio delle Dislipidemie, delle Malattie del Metabolismo e dell'Arteriosclerosi
Istituto di Medicina Interna II, Università degli Studi di Ferrara
Via Savonarola, 9 - 44100 Ferrara
Responsabili: Prof. Fellin R., Dott. Vigna G.B.

Centro per lo Studio, la Prevenzione e la Terapia della Vasculopatie Aterosclerotiche
Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano
Ospedale Bassini
Via M. Gorki, 50 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Responsabili: Prof. Catapano A.L., Dott.ssa Grigore L.

Centro per l'Aterosclerosi e le Malattie Dismetaboliche
Università di Napoli "Federico II"
Nuovo Policlinico
Via Pansini, 5 - 80131 Napoli
Responsabili: Prof. Rubba P., Dott. Pauciullo P.

Centro per lo Studio delle Dislipidemie e la Prevenzione dell'Aterosclerosi
Istituto di Clinica Medica I, 4° Piano Policlinico
Università degli Studi di Padova
Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova
Responsabili: Prof. Crepaldi G., Dott.ssa Zambon S.

OBIETTIVI
Gruppo 2 "Percorsi diagnostico-terapeutici nella pratica della medicina generale". In particolare:
fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di "Dislipidemie: dalla fisiopatologia alla diagnosi e terapia, con particolare attenzione all'inquadramento della malattia nell'ambito della valutazione globale del rischio coronarico";
fare acquisire abilità manuali tecniche o pratiche in tema di "Diagnosi delle dislipidemie e definizione delle strategie di intervento, anche in considerazione del rapporto costo/efficacia delle stesse".
DOCUMENTAZIONE FORNITA
Pubblicazioni scientifiche di rilievo
Set di diapositive
Software per il calcolo del rischio coronarico in prevenzione primaria e del rischio di morte in prevenzione secondaria
Materiale informativo per i pazienti dislipidemici

PROGRAMMA GENERALE DEL CORSO

Lezioni frontali
• LE DISLIPIDEMIE: INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO
• ORGANIZZAZIONE DI UN AMBULATORIO PER LE DISLIPIDEMIE
• RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA: APPLICAZIONI NELLE DISLIPIDEMIE
• EVIDENCE BASED MEDICINE PER I FARMACI IPOLIPEMIZZANTI

Attività pratica
• ASSISTENZA ALLA ATTIVITA'DI AMBULATORIO SVOLTA DAL MEDICO DI RIFERIMENTO
• ATTIVITA' DI AMBULATORIO COADIUVATI DAL MEDICO DI RIFERIMENTO

Dibattito con lo Specialista
• CASI CLINICI ESAMINATI IN AMBULATORIO
• DIAGNOSI DELLE DISLIPIDEMIE: ANALISI BIOCHIMICO-CLINICHE E STRUMENTALI
• INTERVENTI NELLE DISLIPIDEMIE: STILE DI VITA, ALIMENTAZIONE e TERAPIA
• LE DISLIPIDEMIE SECONDARIE
• LA DISLIPIDEMIA DIABETICA
• LE DISLIPIDEMIE GENETICHE
• IMPLICAZIONI FARMACOECONOMICHE DELLA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

Lavoro di gruppo su un caso clinico proposto