DALLA STESURA DI UN PROTOCOLLO ALLA REALIZZAZIONE DELLO STUDIO CLINICO: ANALISI DEGLI ASPETTI NORMATIVI, ORGANIZZATIVI ED ESECUTIVI
SEFAP, Università degli Studi di Milano

Supportato da un grant educazionale di Chiesi Farmaceutici SpA


INFORMAZIONI GENERALI SULL'EVENTO

CREDITI SPERIMENTALI

DATA DI SVOLGIMENTO

DURATA

AREA

11

marzo-aprile 2001

11 ore

Specialistica (Medicina interna, Cardiologia, Malattie metaboliche e diabetologia)


RESPONSABILI E CORPO DOCENTE

RESPONSABILE:

DOCENTI:
Catapano Alberico L. (SEFAP)

Catapano Alberico L. (SEFAP)
De Bartolo Giovanni (Pharma Consultants, Milano)
Tempesta Anna (Chiesi Farmaceutici, Parma)
Tragni Elena (SEFAP)


OBIETTIVI

Fornire le basi teoriche per una raccolta dati secondo le GCP, con particolare attenzione alla gestione dei dati, al mantenimento della anonimità degli stessi ed alla gestione del consenso informato.
Fornire informazioni in merito ai rapporti tra ricercatore e comitato etico e ai diritti-doveri del primo verso il secondo.
Introdurre i partecipanti alla redazione di una bozza di protocollo clinico che preveda la stima e l’eventuale modificazione, attraverso interventi mirati, del rischio cardiovascolare assoluto. Questo obiettivo sarà raggiunto anche mediante esercitazioni pratiche.


PROGRAMMA DEL CORSO

PRIMA GIORNATA
15.00-15.30
Introduzione ai lavori (Catapano)
15.30-18.00
Lezioni frontali:
§ Disegno di uno studio sperimentale (Catapano)
§ Principi di GCP dell’ICH (De Bartolo)
§ IL COMITATO ETICO (De Bartolo)
18.00-18.30
Discussione

SECONDA GIORNATA
9.00-12.00
Lezioni frontali:
§ RESPONSABILITA’ DELLO SPONSOR (Tempesta)
§ RESPONSABILITA’ DELLO SPERIMENTATORE (De Bartolo)
§ DOCUMENTI ESSENZIALI (De Bartolo)
12.00-12.15
Introduzione al lavoro di gruppo
13.45-16.00
Lavoro di gruppo: IDEAZIONE E PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GENERALI DI UN PROTOCOLLO CLINICO SU UNA TRACCIA FORNITA DALL’ORGANIZZAZIONE (Catapano, Tragni)
16.00-17.00
Discussione sul lavoro di gruppo
17.00-17.45
Lezione frontale:
§ RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASSOLUTO (Tragni)
17.45-18.15
Chiusura del corso (Catapano)
idth="454">