COSTO EFFICACIA DEL TRATTAMENTO IPOLIPEMIZZANTE
 
     
 

Autore: Bengt Jönsson
Titolo: Economics of drug treatment: for which patients is it cost-effective to lower cholesterol?
Rivista: Lancet 2001, 358: 1251-1256
Riassunto: La società di oggi pone grande enfasi sul "value for money", così gli interventi medici non solo devono mostrarsi efficaci ma devono anche essere costo efficaci. Il trattamento farmacologico non è un'eccezione. In economia sanitaria il costo efficacia è calcolato in modo differente in funzione delle indicazioni e della prospettiva. Per i farmaci ipolipemizzanti (per esempio) c'è differenza tra l'intervento in prevenzione primaria e secondaria. In prevenzione primaria, il valore di riferimento per il rischio assoluto, quando il trattamento è costo efficace, varia con l'età e il sesso, ma in prevenzione secondaria, sebbene il trattamento sia costo efficace per tutti i gruppi di pazienti, la costo efficacia varia con l'età, il sesso, la concentrazione di colesterolo ed altri fattori di rischio. Esistono tre approcci complementari per una valutazione economica della prevenzione secondaria - le analisi su tutta la popolazione, le analisi per sottogruppi e in modelli teorici.


ANALISI DELL'ARTICOLO

Per spiegare come un'analisi economica sanitaria possa essere un utile strumento-guida per decisioni politiche e di pratica clinica, l'autore ha preso come esempio i farmaci ipolipemizzanti. Per questa tipologia di farmaci è indispensabile fare una distinzione in base alle indicazioni terapeutiche, valutando cioè se i soggetti sono in prevenzione primaria o secondaria.

Prevenzione primaria
Nella prevenzione primaria i soggetti possono essere sottoposti sia trattamento farmacologico che non. L'autore ha effettuato un'analisi costo efficacia nell'ambito dello studio CELL (intervento non farmacologico) ed effettuando una simulazione a partire da dati epidemiologici svedesi (trattamento farmacologico).

Trattamento non farmacologico
Prospettiva analisi: non evidenziata nell'articolo
Costi: vedere tabella 1


Effetti: anno di vita salvato in una coorte di soli uomini
Orizzonte temporale: 18 mesi
Trattamenti alternativi: consigli intensivi vs non trattamento
consigli abituali e terapia vs non trattamento
consigli abituali e terapia vs consigli intensivi
Risultati: vedere tabella 2


Il colesterolo è diminuito in maniera statisticamente significativo rispetto ai valori basali in tutti i gruppi ad eccezione del gruppo in cui i soggetti sono stati sottoposti a consigli abituali del loro stile di vita.

Trattamento farmacologico
In questo caso l'analisi è stata fatta con la simulazione di un modello basato su dati epidemiologici raccolti in Svezia, composto da una coorte di uomini e donne dai 35 anni e più, senza malattia cardiocoronarica.
Prospettiva analisi: società
Costi: diretti e indiretti. Tra i costi diretti sono stati considerati quelli per la terapia, per i test di laboratorio e le visite.
Effetti: QALY (quality-adjusted life-year).
Orizzonte temporale: 5 anni
Trattamenti alternativi: trattamento farmacologico vs non trattamento

Risultati: I QALY sono stati calcolati in base al peso dei differenti stati di salute (0 la morte e 1 perfetta salute) e gli eventi sono stati così classificati: infarto miocardico, angina pectoris, angina pectoris instabile e morte. In base ai dati ottenuti dallo studio WOSCOP si è assunta una riduzione del rischio annuale di malattia cardiocoronarica del 31%. I costi per QALY guadagnato sono stati suddivisi in tre differenti soglie ed i risultati sono stati i seguenti:


Indipendentemente dal valore di costo per QALY considerato costo efficace, il livello di rischio a partire dal quale il trattamento può essere considerato costo efficace, aumenta con l'età ed è più alto per gli uomini rispetto le donne. Per verificare se il trattamento con farmaci ipolipemizzanti sia effettivamente costo efficace bisognerebbe confrontare il rischio assoluto del singolo soggetto con valore di rischio per età e sesso.

Prevenzione secondaria
Nella prevenzione secondaria l'autore ha condotto due differenti analisi una per soggetti con malattia cardiocoronarica ed una per soggetti diabetici.

Costo - efficacia in soggetti con malattia cardiocoronarica

Prospettiva analisi: terzo pagante (SSN)
Costi: farmacologici e ospedalizzazione
Effetti: anno di vita salvato
Orizzonte temporale: durata del 4S (5,5 anni)
Trattamenti alternativi: usual care vs usual care + simvastatina
Risultati: vedere tabella 4


Costo - efficacia in soggetti diabetici
Prospettiva analisi: clinica
Costi: diretti e indiretti
Effetti: anno di vita salvato
Orizzonte temporale: durata del 4S
Trattamenti alternativi: usual care vs usual care + simvastatina in soggetti con diabete (su diagnosi clinica e diagnosi su indicazioni dell'American Diabetes Association) vs soggetti senza diabete al momento dell'arruolamento
Risultati: vedere tabella 5