A.
Donia Sofio, M. Meneguzzo, F.S. Pennini, F. Spandonaro
CEIS - Sanità, Facoltà di Economia, Università degli
Studi di Roma "Tor Vergata"
Presentazione del Rapporto
Siamo lieti di presentare il quarto Rapporto CEIS - Sanità 2006,
divenuto ormai un appuntamento fisso annuale dedicato alla riflessione
sulle politiche sanitarie, in Italia e nel mondo.
Il Rapporto riassume il lavoro di ricerca che il CEIS svolge in campo
sanitario, con riferimento all'economia, alla valutazione economica dei
progetti, al management delle Aziende pubbliche e private, sviluppando
altresì una copiosa attività di formazione post-laurea e
di assistenza tecnico-scientifica a Istituzioni ed Enti pubblici e privati.
Il Rapporto ha una vocazione quantitativa, utile per dare fondamento concreto
alle scelte di politica sanitaria.
Il Rapporto quest'anno si concentra su: il controllo della spesa, l'incentivo
dell'efficienza, le garanzie di equità, lo sviluppo del management
pubblico e privato e, non ultima per importanza, l'efficacia delle cure
e dei servizi.
Anche quest'anno il Rapporto si avvale dei contributi di studiosi di altri
Paesi, appartenenti alle principali Istituzioni internazionali di economia
sanitaria quali l'International Health Economics Association e l'European
Conference Committee on Health Economics. A testimonianza della fitta
rete di rapporti internazionali, è stata affidata al CEIS-Sanità
nel 2008 l'organizzazione del Convegno Europeo di Economia Sanitaria.
Luigi Paganetto, Presidente CEIS, Univ. di Roma Tor Vergata
Giovanni Tria, Direttore CEIS, Univ. di Roma Tor Vergata
INDICE
Il Governo del sistema sanitario
Il Governo del sistema sanitario: complessità e prospettive dei
nuovi assetti istituzionali
Capitolo 1 - Spesa e finanziamento
1.1 - Evoluzione della spesa sanitaria in Italia e nei Paesi Ocse
1.2 - L'evoluzione della spesa sanitaria in Italia
1.3 - Lo scenario finanziario pubblico 2007 e l'impatto sulle famiglie
1.4 - Le politiche farmaceutiche
1.5 - La razionalizzazione dell'assistenza ospedaliera
1.6 - Gli accordi regionali con la medicina generale: strumenti di un
reale governo della domanda?
1.7 - L'evoluzione del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale
e dei Servizi Sanitari Regionali
Capitolo 2 - La crescita
della spesa sanitaria e il deficit: alcune esperienze internazionali
2.1 - Contenimento del deficit o contenimento dei costi? Le politiche
di spesa sanitaria in Francia
2.2 - I problemi di politica sanitaria negli Stati Uniti
2.3 - Assistenza sanitaria in Australia: crescita e carico fiscale
2.4 - Decentralizzazione e vincolo di bilancio nel sistema sanitario spagnolo
2.5 - La competizione regolata su scala nazionale: il caso olandese
2.6 - Il deficit nel sistema sanitario argentino e analisi degli strumenti
di copertura
Capitolo 3 - Efficienza
3.1 - L'efficienza dei Sistemi Sanitari Regionali. Le politiche regionali
di allocazione delle risorse finanziarie per la sanità
3.2 - L'efficienza delle Aziende Ospedaliere
3.3 - L'evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale: il supporto di Consip
all'innovazione dei processi e alla razionalizzazione degli acquisti per
le aziende sanitarie
3.4 - Rafforzare le capacità di cambiamento organizzativo nelle
aziende sanitarie
3.5 - La Balanced Scorecard tra finalità e contesti eterogenei
nel confronto tra alcune esperienze internazionali
3.6 - Le relazioni tra Balanced Scorecard e Activity Based Costing
3.7 - La gestione dei processi assistenziali
3.8 - Assicurazioni sanitarie private e spesa out-of-pocket: livelli di
protezione
Capitolo 4 - Equità
4.1 - L'equità nel Servizio Sanitario Nazionale: impoverimento
e spese catastrofiche
4.2 - L'equità di accesso
Capitolo 5 - Outocomes (qualità,
efficacia e sicurezza)
5.1 - Le mediane di morte per la valutazione dei costi umani delle malattie
in Italia
5.2 - Analisi della mortalità evitabile in Italia: un contributo
ai profili e piani di salute delle Regioni
5.3 - Il settore industriale sanitario in Italia
5.4 - La mobilità dei pazienti italiani nell'Unione Europea
|