RIASSUNTO
OBIETTIVI Lo studio ha valutato le implicazioni economiche dei
risultati ottenuti dal trial Stroke Prevention by Aggressive Reduction
in Cholesterol Levels (SPARCL).
METODI Per consentire una proiezione a lungo termine dei risultati
del trial, è stata sviluppata la simulazione per evento discreto
dell'iter di trattamento dopo un recente ictus o un attacco ischemico
transiente (TIA). Il modello ha generato coppie di pazienti identici,
entrambi sottoposti al trattamento standard, di cui uno con atorvastatina
in aggiunta. Il percorso clinico è stato simulato in base al loro
rischio di ictus, eventi cardiovascolari e tassi di fatalità ricavati
da SPARCL, aspettativa di vita dai Saskatchewan Health data e pesi di
utilità dalla letteratura. I costi in
dollari (2005), nella prospettiva di un contribuente
americano, sono stati stimati per un periodo di 5 anni all'interno del
follow-up del trial; sopravvivenza e aspettativa di vita aggiustata per
la qualità (QALY) sono stati estrapolati in riferimento all'intera
vita del paziente, con una diminuzione del 3%/anno.
RISULTATI La prevenzione di ictus, eventi coronarici e cardiovascolari
attesa con atorvastatina si traduce in 0,155 anni di vita mediamente guadagnati
e 0,172 QALY per paziente durante tutta la loro vita. Riducendo i costi
medici associati
($8405 vs. $11.237) ma aumentando i costi
per farmaci (3.984 vs. $8752) si ottiene un netto di $ 2400/paziente,
o di $ 13.916/QALY guadagnati. L'analisi di sensibilità probabilistica
ha indicato che nessuna simulazione ha prodotto rapporti superiori a $
50,000/QALY.
CONCLUSIONE Ci si attende che la prescrizione di atorvastatina
a pazienti con un precedente ictus o TIA fornisca benefici alla salute
e abbia costi accettabili.
|