RIASSUNTO
OBIETTIVO Scopo di questo studio era stimare l'associazione tra
obesità e diabete in soggetti intra-ospedalieri negli Stati Uniti
e di indagare i costi ospedalieri incrementali attribuibili all'obesità
e all'obesità grave.
METODI E' stato analizzato il Nationwide Inpatient Sample
2005, un campione probabilistico, rappresentativo a livello nazionale,
che include le registrazioni di circa 8 milioni di pazienti intra-ospedalieri
da ospedali americani di comunità.
RISULTATI Durante lo scorso decennio, l'obesità nei pazienti
intra-ospedalieri è estremamente aumentata. Nel 2005 circa 1,87
milioni di ospedalizzazioni riguardavano pazienti obesi o grandi obesi.
Sia i diabetici di tipo 1 che i diabetici di tipo 2 avevano un rischio
considerevolmente maggiore di obesità od obesità grave rispetto
a soggetti intra-ospedalieri non diabetici (p<0,01). Le percentuali
di ricoveri con condizioni di obesità od obesità grave erano
del 4,5% tra non diabetici, 6,5% tra diabetici di tipo 1 e 12,2% tra diabetici
di tipo 2. I costi ospedalieri per obesi o grandi obesi erano più
alti del 6,1% (p<0,01) e del 18,7% (p<0,01) rispetto a soggetti
non obesi, a parità di condizione diabetica, sesso, età,
razza, tipo di ammissione ospedaliera e durata dell'ospedalizzazione.
CONCLUSIONI Seguendo un incremento parallelo dell'obesità
nella popolazione generale, le ospedalizzazioni di obesi e grandi obesi
sono in continua crescita. I grandi obesi utilizzano maggiormente le risorse
ospedaliere, indipendentemente dalla presenza di diabete. Con l'attuale
sistema di rimborso price-per-case, un impiego ulteriore delle risorse
sanitarie ospedaliere da parte del crescente numero di soggetti con obesità
grave potrebbe avere conseguenze rilevanti sull'economia degli ospedali.
Trend del numero di ospedalizzazioni per pazienti obesi
negli Stati Uniti economia
Differenti livelli di obesità
a seconda della presenza di diabete nei soggetti ricoverati negli Stati
Uniti nel 2005

Media e mediana dei costi ospedalieri in
dollari americani per diversi gradi di obesità tra pazienti con e
senza diabete
. |
.
|
Non obesi*
|
Obesi
|
Grandi
obesi
|
. |
Età
(anni)
|
Costi
mediani
|
Costi
medi
|
Costi
mediani
|
Costi
medi
|
Costi
mediani
|
Costi
medi
|
Senza
diagnosi di diabete |
. |
<20
|
8.546
|
20.819
|
10.226
|
19.418
|
15.201
|
27.925
|
. |
20-39
|
11.083
|
19.795
|
11.714
|
18.326
|
19.254
|
25.828
|
. |
40-59
|
14.685
|
26.053
|
15.539
|
23.795
|
20.269
|
29.235
|
. |
>=60
|
16.923
|
29.225
|
19.571
|
28.878
|
20.981
|
32.253
|
. |
Totale
|
14.147
|
25.985
|
15.623
|
24.460
|
20.046
|
29.057
|
Diabete
di tipo 1 |
. |
<20
|
7.674
|
12.434
|
9.556
|
16.393
|
10.999
|
24.947
|
. |
20-39
|
11.243
|
20.804
|
12.210
|
17.805
|
14.138
|
23.449
|
. |
40-59
|
15.392
|
29.444
|
14.364
|
23.468
|
17.925
|
29.545
|
. |
>=60
|
18.396
|
33.780
|
16.944
|
28.344
|
19.015
|
32.073
|
. |
Totale
|
13..569
|
26.495
|
14.412
|
23.784
|
17.540
|
27.102
|
Diabete
di tipo 2 |
. |
<20
|
8.915
|
20.068
|
8.568
|
15.584
|
11.233
|
25.383
|
. |
20-39
|
11.650
|
20.495
|
11.825
|
18.877
|
16.803
|
25.054
|
. |
40-59
|
15.342
|
26.401
|
15.523
|
24.580
|
18.588
|
28.096
|
.
|
>=60
|
16.688
|
27.690
|
17.921
|
27.895
|
18.551
|
29.912
|
. |
Totale
|
16.112
|
27.105
|
16.347
|
25.863
|
18.360
|
28.503
|
*IMC<30
ICD-9-CM codice 278.00 IMC>=30
ICD-9-CM codice 278.01 IMC>=40 o quando il paziente è 45
Kg oltre il peso-forma
|