CARDIOVASCULAR
AND ECONOMIC OUTCOMES AFTER INITIATION OF LIPID-LOWERING THERAPY WITH ATORVASTATIN
VS SIMVASTATIN IN AN EMPLOYED POPULATION Simpson RJ, Signorovitch J, Birnbaum H, et al. Mayo Clinic Proceedings 2009; 84:1065-1072 |
Questo studio suggerisce che, nonostante una differenza sostanziale nei costi di acquisto del farmaco tra atorvastatina branded e simvastatina generica, il trattamento con la prima comporta solo un minimo aumento dei costi ai soggetti trattati e può risultare in un profilo costo-efficacia più favorevole. |
RIASSUNTO OBIETTIVO Confrontare il rischio di ospedalizzazioni per cause cardiovascolari, l'aderenza alle statine e i costi diretti (medici e relativi al farmaco) e indiretti (disabilità e assenteismo dovuto al farmaco) in impiegati americani nuovi utilizzatori di atorvastatina o simvastatina. PAZIENTI E METODI I lavoratori di età compresa tra 18 e 64 anni con nuova prescrizione di atorvastatina o simvastatina sono stati identificati tramite database anonimizzati di 23 compagnie assicurative americane private dall'1 gennaio 1999 al 31 dicembre 2006. I soggetti in atorvastatina sono stati appaiati con quelli in simvastatina in base a propensity score basati sulle caratteristiche del paziente, il dosaggio iniziale della statina, eventi cardiovascolari precedenti alla terapia e salario. Gli end point sono stati confrontati tra le due coorti appaiate durante il biennio successivo alla prima prescrizione, includendo il rischio di ospedalizzazione per cause cardiovascolari, l'aderenza alla statina, l'uso di altri ipolipemizzanti, i costi sanitari diretti per il terzo pagante e i costi indiretti per gli impiegati. I costi indiretti sono stati così conteggiati: costi di disabilità + stipendio giornaliero × giorni di assenteismo farmaco-correlato. I costi di atorvastatina e simvastatina sono stati inseriti usando i prezzari recenti per considerare la disponibilità di simvastatina generica a basso costo dopo il periodo in studio. RISULTATI Tra 13.584 coppie esaminate, il trattamento con atorvastatina vs simvastatina era associato a una riduzione del rischio di ospedalizzazione per cause cardiovascolari, una maggior aderenza e un minor uso di altri ipolipemizzanti. L'aumento dei costi del farmaco associato alla terapia con atorvastatina vs simvastatina era quasi completamente controbilanciato dalla riduzione dei costi dei servizi sanitari e dei costi indiretti. CONCLUSIONE In questo studio, il trattamento con atorvastatina rispetto a quello con simvastatina era associato a un minor rischio di eventi cardiovascolari, a una riduzione dei costi indiretti e a una differenza minima nei costi totali ai lavoratori. Confronto degli end point tra coorti appaiate di impiegati trattati con atorvastatina vs simvastatina
b Il Wilcoxon signed rank test è stato usato per confrontare le variabili continue; il McNemar test è stato usato per confrontare le variabili dicotomiche.
|