EPIDEMIOLOGIA, IMPATTO ECONOMICO E TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLA LOMBALGIA CRONICA



THE EPIDEMIOLOGY, ECONOMIC BURDEN, AND PHARMACOLOGICAL TREATMENT OF CHRONIC LOW BACK PAIN IN FRANCE, GERMANY, ITALY, SPAIN AND THE UK: A LITERATURE-BASED REVIEW
Juniper M, Le TK, Mladsi D
Expert Opin Pharmacother 2009; 10:2581-92


Questa review della letteratura su epidemiologia, impatto economico e trattamento della lombalgia cronica in cinque nazioni europee ha identificato i limiti della letteratura disponibile e ha sottolineato la necessità di ulteriori studi.

RIASSUNTO
OBIETTIVO Obiettivo di questi studio era condurre una review in letteratura sull'impatto epidemiologico ed economico e sui trattamenti della lombalgia cronica (chronic low back pain, CLBP) in Francia, Germania, Italia, Spagna e Gran Bretagna.
METODI E' stata condotta una ricerca in letteratura nel periodo 1997-2007, focalizzata sull'impatto della CLBP e sul suo trattamento negli Stati di interesse.
RISULTATI La ricerca in letteratura ha prodotto 1552 articoli; 223 fonti sono state incluse in questa review. Le stime di prevalenza nella popolazione generale per CLBP erano disponibili per due stati: 5,91% (Italia) e 6,3-11,1% (Gran Bretagna). Le stime di utilizzo delle risorse sanitarie erano disponibili per Germania, Italia, Spagna e Gran Bretagna. I pazienti si rivolgevano ai medici di medicina generale e agli osteopati. I costi diretti annuali della lombalgia erano disponibili solo per la Germania: >€7000 per persona. L'assenteismo sul lavoro rappresentava il 75% del costo totale per paziente per la lombalgia in Germania. Le cinque linee guida di trattamento identificate raccomandavano un approccio multimodale. Le terapie farmacologiche indicate includevano FANS, rilassanti muscolari, analgesici, anestetici e oppioidi.
CONCLUSIONI Le stime di prevalenza variavano probabilmente a causa delle differenze nei criteri diagnostici e nelle popolazioni studiate. Sono poche le informazioni sull'impatto economico della CLBP. Le linee guida di trattamento raccomandano un approccio multimodale.

Utilizzo delle risorse
Paese Visite dal medico o da altri operatori sanitari Uso dei farmaci
Germania Massaggi: 78%
Elettroterapia: 67%
Psicoterapia: 68%
-
Italia - Dei pazienti con frequenti mal di schiena: il 13,5% riportava l'uso regolare di analgesici o FANS nelle due settimane precedenti
Spagna Dei pazienti con lombalgia nell'anno precedente, il 61,2% riportava almeno una visita medica per dolore alla schiena, il 25,8% riportava almeno due consulti medici Dei pazienti con lombalgia nell'anno precedente,il 40,9% riportava l'assunzione di FANS per il mal di schiena per oltre un mese
Gran Bretagna Nei 12 mesi precedenti, i pazienti con lombalgia cronica riportavano: una media di 2 visite mediche per mal di schiena e una media di 5 visite osteopatiche per lo stesso motivo I medici di medicina generale prescrivevano: FANS al 30%, rilassanti muscolari al 10% e antidepressivi al 10% dei pazienti con lombalgia cronica

Stime dei costi indiretti

Paese Costi indiretti
Germania Nell'anno precedente all'intervento, il congedo per malattia rappresentava circa il 75% dei costi complessivi; nell'anno successivo all'intervento, la riduzione del congedo per malattia era principalmente responsabile dell'abbassamento dei costi complessivi.
Spagna I lavoratori con dolore alla schiena avevano in media 21,9 giorni (range 19,7-24,2) di disabilità temporanea durante 5 anni di osservazione. Nel 1998, il costo medio del risarcimento per lavoratore era pari a 1263 euro e il costo totale pari a 67.628.310 euro.
Gran Bretagna Un costo totale di circa £ 1,29 milioni è stato pagato in indennità per mal di schiena documentato nel 1994 in Jersey, equivalente a un costo di £ 3,16 milioni per 100.000 lavoratori. I risarcimenti rappresentavano il 10,5% dei costi totali relativi alle assenze lavorative.