RIASSUNTO
CONTESTO E' scarsa l'informazione sull'efficacia relativa e sulla
costo-efficacia, nel contesto della medicina generale, dell'uso come
terapia aggiuntiva in pazienti con sintomi asmatici non controllati da
basse dosi di corticosteroidi inalatori (ICS)
degli antagonisti dei recettori dei leucotrieni (LTRA) e degli agonisti
dei recettori adrenergici beta2.
OBIETTIVI Stimare la costo-efficacia dei LTRA rispetto agli agonisti
beta2, come terapia di supporto in pazienti con sintomi asmatici non controllati
da basse dosi di ICS.
METODI E' stata condotta una valutazione economica di due anni
nell'ambito di un trial pragmatico, randomizzato e controllato, che ha
coinvolto 53 ambulatori di medicina generale in Gran Bretagna. I pazienti
di 12-80 anni con asma e sintomi asmatici non controllati da basse dosi
di ICS (n=361) sono stati randomizzati alla terapia concomitante con LTRA
(n=176) o con agonisti beta2 (n=185). Gli end point principali erano i
costi incrementali per aumento del punteggio del Mini Asthma Quality
of Life Questionnaire, per aumento del punteggio dell'Asthma Control
Questionnaire e per QALY guadagnati dalla prospettiva del sistema
sanitario (NHS) e della società britannici.
RISULTATI A 2 anni, il costo alla società per paziente con
LTRA era di 1157 sterline versus 952 sterline per il gruppo in
agonisti beta2, un aumento (aggiustato, significativo) di 214 lire sterline
(IC 95% 2-411; alla valuta del 2005). I pazienti trattati con LTRA sperimentavano
un incremento non significativo di QALY guadagnati, di 0,009 (IC 95% da
-0,077 a 0,103). I costi incrementali per QALY guadagnato dalla prospettiva
della società e del NHS erano di 22.589 sterline e di 11.919 lire
sterline, rispettivamente. L'incertezza intorno a questa stima suggeriva
che, data una disponibilità a pagare (willingness to pay threshold)
di 30.000 lire sterline per QALY guadagnato, la probabilità che
gli LTRA fossero un'alternativa costo-efficace agli agonisti beta2 a lunga
durata d'azione, come terapia di supporto era approssimativamente pari
al 52% sia dalla prospettiva della società che da quella del sistema
sanitario nazionale.
CONCLUSIONI Questi risultati favoriscono moderatamente la rivalutazione
degli LTRA come alternativa costo-efficace agli agonisti beta2, come terapia
agiuntiva nei pazienti con asma non controllata dai ICS. Tuttavia, c'è
molta incertezza circa la costo-efficacia incrementale a causa dei benefici
clinici simili e gli ampi intervalli di confidenza per le differenze nei
costi sanitari.
|