VALUTAZIONE FARMACOECONOMICA DI TIOTROPIO BROMURO NEL TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE DELLA BPCO IN ITALIA



PHARMACOECONOMIC EVALUATION OF TIOTROPIUM BROMIDE IN THE LONG-TERM TREATMENT OF CHRONIC OBSTRUCTIVE PULMONARY DISEASE (COPD) IN ITALY
Zaniolo O, Iannazzo S, Pradelli L, Miravitlles M
Eur J Health Econ, pubblicato on line il 18 novembre 2010


Il modello utilizzato, che unisce gli outcome clinici del trial UPLIFT a dati epidemiologici ed economici nazionali, ha mostrato che l'inclusione di tiotropio bromuro nel regime terapeutico permette di evitare una media di 0,8 riacutizzazioni per paziente affetto da BPCO e di guadagnare 0,5 anni di vita, con un aumento dei costi di circa € 3.400.

RIASSUNTO
Il trial randomizzato in doppio cieco UPLIFT® su 5993 pazienti con bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) da moderata a grave ha dimostrato che la terapia di 4 anni con tiotropio bromuro era associata a un miglioramento di funzionalità polmonare, esacerbazioni, qualità della vita e mortalità, rispetto a placebo.
Questa valutazione farmacoeconomica è stata condotta attraverso un modello di Markov con simulazione di tipo probabilistico a livello del paziente.
La terapia tradizionale (routine care, RC) della BPCO è stata confrontata con quella che prevede l'inclusione di tiotropio bromuro. L'analisi è stata condotta su un orizzonte temporale lifetime, con cicli di un anno e il 3,5% di tasso di sconto annuale. I pazienti sono stati caratterizzati per genere, età, altezza, stato di fumatore e volume espiratorio forzato in 1 secondo (FEV1). Il trend temporale di FEV1 è stato modellato in base al declino annuale osservato nel trial UPLIFT®. La mortalità, derivata da quella della popolazione generale italiana, è stata aggiustata per stato di fumatore e FEV1. Le utilità sanitarie sono state derivate da studi osservazionali italiani pubblicati e sono state fatte variare nel tempo in accordo ai dati UPLIFT®. I tassi di esacerbazione sono stati ricavati da uno studio osservazionale prospettico italiano pubblicato. La prospettiva dei costi era quella del consumo di risorse del Sistema Sanitario Nazionale Italiano per la RC e le esacerbazioni derivate dagli studi osservazionali italiani sono state valutate secondo la pratica e le tariffe correnti. I pazienti simulati nel braccio con tiotropio guadagnavano in media (IC 95%) 0,50 (da -1,63 a 6,27) anni di vita (LY) e 0,42 (da -0,25 a 3,05) anni di vita aggiustati per la qualità (QALY). Il costo incrementale lifetime era € 3,357 (da -€ 10.669 a € 29.820). Il rapporto incrementale costo-efficacia (ICER) era € 6698/LY e € 7916/QALY. Nella curva di accettabilità della costo-efficacia (CEAC), tiotropio aveva il 90% di probabilità di essere costo-efficace, per una soglia di willingness to pay (WTP) di € 10.000/QALY.