GLI SPRECHI DELLA SANITA' MONDIALE POSSONO TOCCARE IL 40% DELLA SPESA GLOBALE



THE WORLD HEALTH REPORT - HEALTH SYSTEMS FINANCING: THE PATH TO UNIVERSAL COVERAGE
Fonte: WHO. Novembre 2010



Secondo l'Organizzazione mondiale della sanita' (OMS) dal 20 al 40% della spesa sanitaria mondiale, viene sprecata a causa dell'inefficienza. Lo studio stima in circa 300 miliardi di dollari tale spreco e lo imputa maggiormente al settore delle cure ospedaliere che esprime i due terzi del totale delle spese pubbliche. Inoltre ogni anno 100 milioni di persone si impoveriscono a causa dei costi sanitari. Nel Rapporto sulla salute nel mondo 2010, interamente dedicato al finanziamento della spesa sanitaria e alla copertura universale, l'Oms individua dieci settori nei quali i governi possono intervenire per fronteggiare l'aumento dei costi della sanita'.
A causa dell'invecchiamento della popolazione e dell'innovazione delle cure, anche nei Paesi dove i servizi di salute erano tradizionalmente accessibili, i meccanismi di finanziamento registrano crescenti difficolta'. Esortando tutti i Paesi a fare ''almeno una cosa'' per migliorare il finanziamento dei servizi sanitari, l'Oms presenta una serie di consigli ed esempi. La Francia ha cosi' economizzato l'equivalente di 2 miliardi di dollari nel 2008 grazie ad una strategia per favorire i farmaci generici. Il Ghana ha invece finanziato parte dell'assicurazione malattia nazionale aumentando del 2,5 % la tassa sul valore aggiunto (Iva). L'India potrebbe mobilitare 370 milioni di dollari l'anno applicando una tassa dello 0,005% sulle transazioni di valute. Gli esperti dell'Oms ritengono che, spendendo i soldi in modo piu' intelligente, la copertura sanitaria su scala mondiale potrebbe essere aumentata tra il 20 al 40 %. Affermano inoltre che oltre la meta' dei farmaci vengono prescritti, somministrati o venduti in modo inappropriato.

SUL SITO

SUMMARY