GEOCHEMISTRY
OF GROUND WATER AND THE INCIDENCE OF ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION IN FINLAND
Kousa A, Moltchanova E, Viik-Kajander M et al.
J Epidemiol Community Health 2004; 58:136-139
Ricercatori finlandesi hanno pubblicato sulla rivista Journal of Epidemiology
and Community Health di gennaio 2004 che l'acqua dura potrebbe proteggere
contro l'infarto miocardico acuto (IMA). Questo studio ha dimostrato che,
mentre il fluoruro è protettivo nei confronti dell'IMA, rame e
ferro ne aumentano il rischio.
I principali fattori di rischio coronarico non spiegano completamente
le differenze geografiche dei livelli di rischio di malattie coronariche
(CHD) riscontrate nelle diverse regioni della Finlandia; gli autori si
sono posti quindi l'interrogativo se queste discrepanze potevano essere
attribuibili a variazioni ambientali. A tale scopo hanno analizzato i
database statistici nazionali, le dimissioni ospedaliere ed i certificati
di morte ed hanno quindi confrontato questi dati con quelli provenienti
da un'indagine sulla durezza dell'acqua e sulla presenza in tracce di
elementi, condotta su superficie di 10 km2.
Per i 18.946 soggetti identificati (35-74 anni), nei quali si era verificato
un primo episodio di IMA negli anni 1983, 1988 o 1993, è stato
riscontrato che ogni aumento di un'unità della durezza dell'acqua
era associato ad un 3% di diminuzione del rischio di IMA. Sebbene non
sia stato possibile trovare un'associazione diretta tra contenuto minerale
dell'acqua delle falde e rischio di IMA, questi risultati identificano
un legame tra livelli di fluoruro, ferro, rame e rischio. In specifico,
ad ogni mg/L di fluoruro nell'acqua domestica è associato un 3%
di diminuzione del rischio di IMA. Al contrario, per ogni aumento di 1
microg/L di rame e 1 mg/L di ferro fanno salire il rischio del 4% e del
10% rispettivamente. Sebbene queste differenze non siano statisticamente
significative, costituiscono evidenze a supporto di ulteriori indagini
sull'importanza delle concentrazioni di elementi in tracce nell'acqua
per il rischio di IMA.
|