IL SESSO POTREBBE INFLUENZARE LO SVILUPPO DELL'ATEROSCLEROSI E RISPONDERE DI ALCUNE DIFFERENZE OSSERVATE TRA UOMINI E DONNE NELL'INCIDENZA DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI


SEX DIFFERENCES IN CAROTID PLAQUE AND STENOSIS
Iemolo F, Martiniuk A, Steinman DA, Spence JD
Stroke 2004; 35:477-81


I risultati di uno studio, pubblicato su Stroke, rivelano che le donne hanno più stenosi, ma meno placche nelle loro arterie carotidee, rispetto agli uomini. Ciò permette di ipotizzare che la differenza negli ormoni sessuali influenza il rimodellamento dell'aterosclerosi.
I ricercatori, guidati dal Francesco Iemolo dell'Università di Catania, hanno anche dimostrato che la placca è un predittore più forte di eventi avversi rispetto alla stenosi, un'evidenza che potrebbe, almeno in parte, spiegare il rischio più basso delle donne di incorrere in eventi cardiovascolari (CV).
Sebbene trial clinici recenti non abbiano mostrato effetti benefici della terapia ormonale sostitutiva sugli eventi CV, sia studi epidemiologici che sperimentali hanno invece suggerito un'attività benefica degli estrogeni sull'endotelio e sulla aterosclerosi.
Questo studio è stato condotto su 1.686 soggetti che frequentavano gli ambulatori di prevenzione clinica dell'aterosclerosi. Le placche sono state valutate utilizzando la ultrasonografia, mentre le stenosi sono state determinate con il doppler sulla velocità del flusso sanguigno.
In un periodo di oltre 5 anni sono stati evidenziati 45 ictus, 94 infarti del miocardio (IM) e 41 morti.
Le placche e la stenosi carotidee aumentavano con l'età e le donne avevano un grado di stenosi maggiore rispetto agli uomini (p=0,001), eccetto che nel gruppo di età compresa tra 70 e 74 anni, mentre gli uomini avevano placche più grandi delle donne a tutte le età (p<0,0001).
Ictus, IM e morte combinate erano predette in modo significativo dall'area di placca (p=0,004), ma non dalla stenosi (p=0,042).
La stenosi e la placca carotidea divergono all'età di 50-55 anni; i ricercatori speculano che ciò potrebbe essere dovuto ad un importante ruolo del sistema ormonale sessuale sul rimodellamento.