METABOLIC
SYNDROME IN NORMAL-WEIGHT AMERICANS: NEW DEFINITION OF THE METABOLICALLY
OBESE, NORMAL-WEIGHT INDIVIDUAL
St-Onge MP, Janssen I, Heymsfield SB
Diabetes Care 2004; 27:2222-2228
RIASSUNTO
OBIETTIVO L'obiettivo di questo studio era determinare i tassi
di prevalenza e la probabilità della sindrome metabolica e dei
suoi componenti individuali nei soggetti normopeso o in leggero sovrappeso
(Indice di Massa Corporea [IMC] 18,5-26,9 kg/m2).
METODI Sono stati computati, in base ad incrementi di 2-2,5 unità
dell'Indice di Massa Corporea (IMC), prevalenza e odds ratios (ORs) della
sindrome metabolica, definita secondo i criteri del National Cholesterol
Education Program Adult Treatment Panel III, su un numero totale di
7.602 adulti partecipanti al Third National Health and Nutrition Examination
Survey, un'indagine cross-sectional della popolazione statunitense.
RISULTATI La prevalenza della sindrome metabolica aumentava in
modo graduale in base a etnia e sesso dallo 0,9-3% per IMC 18,5-20,9 kg/m2
al 9,6-22,5% per IMC 25-26,9 kg/m2. Comparati con gli uomini
con IMC 18,5-20,9 kg/m2, gli odds ratio per la sindrome metabolica
erano 4,13 (Intervallo di Confidenza al 95% 1,57-10,87) per gli uomini
con IMC 21-22,9 kg/m2, 5,35 (2,41-11,86) per gli uomini con
IMC 23-24,9 kg/m2 e 9,08 (4,23-19,52) per gli uomini con IMC
25-26,9 kg/m2, dopo controllo per età, etnia, livello
di istruzione, reddito, attività fisica, abitudine al fumo, consumo
di alcol e grassi totali, grassi saturi, carboidrati e di fibre.
Gli odds ratio nelle donne erano 4,34 (2,08-9,07), 7,77 (3,95-15,26) e
17,34 (9,29-32,38).
CONCLUSIONI I soggetti appartenenti al range più alto di
IMC normopeso o per gli stessi gruppi di IMC lievemente sovrappeso hanno
una prevalenza relativamente alta e sono a rischio aumentato per la sindrome
metabolica. E' fondamentale, quindi, per la prevenzione di diabete e malattie
cardiovascolari, lo screening negli individui con un IMC normale o leggermente
elevato.
|