LO SPESSORE CAROTIDEO, LE PLACCHE E IL RISCHIO CALCOLATO CON LA FUNZIONE DI FRAMINGHAM SONO DETERMINANTI INDIPENDENTI DI RISCHIO DI ICTUS



CAROTID INTIMA-MEDIA THICKNESS, PLAQUES, AND FRAMINGHAM RISK SCORE AS INDEPENDENT DETERMINANTS OF STROKE RISK
Touboul PJ, Labreuche J, Vicaut E, Amarenco P; GENIC Investigators
Stroke 2005; 36:1741-1745


RIASSUNTO

CONTESTO E SCOPO Il punteggio di Framingham per il rischio cardiovascolare (FCRS) e il punteggio di Framingham per il rischio di ictus (FSRS) calcolano rispettivamente i rischi individuali assoluti cardiovascolare e di ictus. Lo spessore intima-media della carotide comune (CCA-IMT) e le placche carotidee (CPs) sono dei marker di aterosclerosi subclinica ed aiutano nell'identificazione precoce degli individui presintomatici. Lo scopo di questo studio è stato di correlare i punteggi di Framingham con CCA-IMT e CPs e valutare il loro corrispettivo contributo al rischio di ictus.
METODI In 510 pazienti consecutivi con infarto celebrale e 510 controlli appaiati sono stati calcolati FSRS e FCRS per ciascun individuo ed è stata eseguita l'ultrasonografia carotidea. Il CCS-IMT medio è stata misurato off-line presso un laboratorio centralizzato ed è stata determinata la presenza di CPs.
RISULTATI I punteggi calcolati aumentavano progressivamente secondo i terzili di CCA-IMT (p for trend <0,0001). La parte delle varianze di FSRS e FCRS spiegata da CCA-IMT era rispettivamente dell'11% e del 20%. Le relazioni tra CCA-IMT e punteggi erano significativamente differenti tra i pazienti con o senza CPs (p per l'interazione <0,005). Con l'aumento del CCA-IMT, il rischio a 10 anni (punteggi calcolati) aumentava gradualmente tra il 10% e il 20% in presenza di CPs e tra il 5% e il 20% in assenza di CPs. La regressione multipla logistica condizionale per dati appaiati mostrava come CCA-IMT, FCRS e CPs erano indipendentemente associati al rischio di ictus, con un odds ratio rispettivamente di 1,68 (1,25-2,26; p=0,0006), 2,16 (1,57-2,98; p<0,0001) e 2,73 (1,68-4,44; p<0,0001); questo significa che ognuno di essi può essere importante nel valutare il rischio cardiovascolare individuale.
CONCLUSIONI CCA-IMT, CPs e FRSs sono ben correlati. Il valore di CCA-IMT può aiutare a distinguere i soggetti a basso o ad alto rischio in 10 anni.