MORTALITY
AND CARDIAC AND VASCULAR OUTCOMES IN EXTREMELY OBESE WOMEN
McTigue K, Larson JC, Valoski A, et al.
JAMA 2006; 296:79-86
RIASSUNTO
CONTESTO L'obesità, tipicamente definite come indice di
massa corporea (IMC) >=30, ha 3 sottoclassi: obesità 1 (30,0-34,9);
obesità 2 (35,0-39,9); e obesità estrema (>=40,0). Quest'ultima
sta aumentando rapidamente negli USA, ma il suo impatto sulla salute non
è ancora stato ben caratterizzato.
OBIETTIVO Determinare come i rischi cardiovascolari e di morte
differiscono nelle tre categorie di donne, con una maggiore attenzione
all'obesità estrema.
METODI Sono stati esaminati la mortalità incidente e gli
eventi CV in funzione dello stato ponderale in 90.185 donne arruolate
da 40 Centri per l'Women's Health Initiative Observational Study e seguite
per un periodo medio di follow-up di 7,0 anni (1 ottobre 1993 - 31 agosto
2004).
END POINT Incidenza di mortalità, malattia coronarica (CHD),
diabete e ipertensione.
RISULTATI La prevalenza di obesità estrema differisce con
la razza/etnia, dall'1% tra le asiatiche e le abitanti delle isole del
Pacifico al 10% tra le donne nere. Le incidenze di morte per tutte le
cause per 10.000 anni-persona sono 68,39 (IC 95% 65,26-71,68) con un IMC
normale, 71,16 (67,68-74,82) con sovrappeso, 84,47 (78,90-90,42) con obesità
1, 102,85 (92,90-113,86) con obesità 2, 116,85 (103,36-132,11)
con obesità estrema. Le analisi aggiustate per età, fumo,
istruzione, regione geografica, e attività fisica hanno mostrato
come il rischio, correlato al peso, di morte per tutte le cause, morte
per CHD e l'incidenza di CHD non differissero per razza/etnia. Le analisi,
aggiustate per le stesse covariate, tra donne bianche e nere, hanno mostrato
dei trend positivi nella mortalità per tutte le cause e nell'incidenza
di CHD, con aumenti correlati alla categoria di IMC. La maggior parte
di mortalità e rischio di CHD correlati all'obesità era
mediata da diabete, ipertensione e iperlipidemia. Nelle donne bianche
gli end point venivano modificati dall'età, e l'obesità
conferiva un rischio più basso nelle donne anziane.
CONCLUSIONI Se si considera l'obesità come IMC >=30,
senza differenziare i gradi di gravità di questa condizione, si
possono interpretare non correttamente i rischi individuali e di popolazione.
L'aumento dell'obesità estrema potrebbe esacerbare effetti sulla
salute e costi dell'obesità epidemica.
Incidenza
della mortalità per categorie di peso
END
POINT |
NORMOPESO
IMC 18,5-24,9
|
SOVRAPPESO
IMC 25,0-29,9
|
Obesità
1
IMC 30,0-34,9
|
Obesità
2
IMC 35,0-39,9
|
Obesità
3
IMC >=40,0
|
Tutte
le morti |
68,39
|
71,16
|
84,47
|
102,85
|
116,85
|
Morti
CHD |
5,91
|
5,57
|
8,31
|
12,17
|
12,65
|
|