OVERWEIGHT
AND OBESITY IN ITALIAN ADULTS 2004, AND AN OVERVIEW OF TRENDS SINCE 1983
Fonte : Stili di vita e Obesità, a cura di NFI, 16 ottobre 2006
I trend dell'eccesso ponderale e dell'obesità in Italia
sono più favorevoli che in molti altri Paesi sviluppati. Attualmente
15 milioni di italiani sono in sovrappeso e 4 milioni obesi.
In Italia ci sarebbero 4 milioni di obesi e 15 milione di individui
sovrappeso. A rivelarlo un ricerca pubblicata sull'European Journal of
Clinical Nutrition, che ha cercato di fare il punto della situazione in
Italia.
Nella primavera del 2004 è stato intervistato un campione rappresentativo
di quasi 3 mila italiani, con più di 18 anni, ai quali sono state
richieste informazioni relative a peso e altezza. L'analisi dei dati ottenuti
ha evidenziato che il 3,4% degli italiani è sottopeso (Indice di
Massa Corporea <18 kg/m2), il 31,3% è sovrappeso (IMC tra 25
e 29,9 kg/m2) e l'8,2% è obeso (IMC = 30 kg/m2). In particolare,
sovrappeso e obesità interessano il 14,2% dei giovani tra i 18
e i 24 anni; inoltre, per gli uomini la fascia d'età più
"grassa" è quella compresa tra i 45 e i 64 anni (il 51,4%
è sovrappeso e il 10% è obeso) mentre per le donne la maggiore
Incidenza di sovrappeso (38,8%) e obesità (13,8%) è stata
riscontrata nelle over 65. Per quanto riguarda la distribuzione geografica,
sarebbero sovrappeso o obesi il 47% degli abitanti del sud, il 44,3% di
quelli del centro e il 32,2% di quelli del nord.
Il confronto con le statistiche del passato indica che in Italia si è
verificato un aumento dell'incidenza di sovrappeso tra il 1983 e i primi
anni '90, dopo di che la situazione si è stabilizzata; negli ultimi
vent'anni la prevalenza di obesità risulta invece stabile all'8-9%
(Gallus
S, Colombo P, Scarpino V, et al. Eur J Clin Nutr 2006; 60:1174-1179).
|