RISK
OF MYOCARDIAL INFARCTION IN PATIENTS WITH PSORIASIS
Gelfand JM, Neimann AL, Shin DB, et al.
JAMA 2006; 296:1735-1741
Uno
studio epidemiologico di ampie dimensioni dimostra come la psoriasi possa
conferire un rischio indipendente di infarto miocardico, specialmente
nei soggetti più giovani.
RIASSUNTO
CONTESTO La psoriasi è la patologia immunologica più
comune che coinvolge le cellule T-helper di tipo 1 (T(H)1). Evidenze hanno
stabilito un collegamento tra le malattie delle cellule T(H)1 e l'infarto
del miocardio (IM). La psoriasi è stata associata alle malattie
cardiovascolari, ma questa correlazione è stata valutata solo in
studi ospedalieri senza il controllo per i fattori di rischio cardiovascolare
maggiori.
OBIETTIVO Determinare, con uno studio di coorte di popolazione,
se la psoriasi è un fattore di rischio indipendente per IM quando
controllata per i fattori di rischio cardiovascolare maggiori.
METODI Su pazienti con psoriasi di età compresa fra 20 e
90 anni è stato condotto, nel Regno Unito, uno studio prospettico
di popolazione nel quale sono stati messi a confronto gli esiti tra pazienti
con e senza una diagnosi di psoriasi. I dati sono stati raccolti da medici
di medicina generale come parte del record medico del paziente e conservati
nel General Practice Research Database tra il 1987 e il 2002, con
un follow-up medio di 5,4 anni. Sono stati fatti aggiustamenti per ipertensione,
diabete, storia di infarto del miocardio, iperlipidemia, età ,
sesso, fumo e indice di massa corporea. I pazienti con psoriasi sono stati
classificati come gravi se sottoposti ad una terapia sistemica. Dai medesimi
medici sono stati selezionati fino a 5 controlli in modo random e con
data di entrata nel database sovrapponibile ai casi. Sono stati identificati
556.995 controlli, mentre i pazienti con psoriasi lieve o grave erano,
rispettivamente, 127.139 e 3.837.
MISURA DEI PRINCIPALI OUTCOME Infarto del miocardio incidente.
RISULTATI Si sono verificati 11.194 infarti del miocardio (2%)
nella popolazione controllo e 2.319 (1,8%) e 112 (2,9%) nei casi con psoriasi
lieve e grave, rispettivamente. Le incidenze ogni 1000 anni-persona per
i controlli e per i casi con psoriasi lieve o grave erano 3,58 (95% IC
3,52-3,65), 4,04 (3,88-4,21), e 5,13 (4,22-6,17), rispettivamente. I pazienti
con psoriasi avevano un aumentato rischio relativo aggiustato di infarto
del miocardio, che variava con l'età. Per esempio, per un paziente
di 30 anni con psoriasi lieve o grave il rischio relativo aggiustato di
avere un infarto del miocardio era 1,29 (1,14-1,46) e 3,10 (1,98-4,86),
rispettivamente. Per un paziente di 60 anni con psoriasi lieve o grave
il rischio relativo aggiustato di avere un infarto era 1,08 (1,03-1,13)
e 1,36 (1,13-1,64), rispettivamente.
CONCLUSIONI la psoriasi potrebbe conferire un rischio indipendente
di infarto del miocardio. Il rischio relativo è più alto
nei pazienti giovani con psoriasi grave.
|