CONSUMO DI FRUTTA E RISCHIO DI UNO STATO PRECANCEROSO DEL CAVO ORALE NEI MASCHI




PROSPECTIVE STUDY OF FRUITS AND VEGETABLES AND RISK OF ORAL PREMALIGNANT LESIONS IN MEN
Maserejian NN, Giovannucci E, Rosner B, et al.
Am J Epidemiol 2006; 164:556-566

Un alto consumo di frutta, ma non di verdura, riduce il rischio di lesioni precancerose del cavo orale in soggetti di sesso maschile.

Gli autori hanno valutato in modo prospettico il consumo di frutta e verdura e l'incidenza di lesioni orali pre-cancerose in 42.311 pazienti maschi americani arruolati nello studio Health Professionals Follow-up Study. La dieta è stata valutata ogni 4 anni attraverso un questionario sulle abitudini alimentari. Gli autori hanno confermato 207 casi di diagnosi (cliniche o istopatologiche) di lesioni orali pre-cancerose tra il 1968 e il 2002. Attraverso modelli proporzionali di hazard sono stati calcolati i rischi relativi aggiustati-multivariati. Sono state osservate associazioni inverse significative con limone, succo di limone, frutta e verdura ricche di vitamina C, le quali indicavano un 30-40% di abbassamento del rischio in caso di largo consumo (per es. quinto quintile di consumo di succo di limone vs primo quintile RR 0,65;, IC 95% 0,42-0,99). Le associazioni inverse con il consumo di frutta non variavano a seconda dell'abitudine al fumo ed erano più forti nelle analisi sul consumo basale, con un ritardo di 10 anni rispetto al follow up della malattia (5 quintile vs 1 quintile RR=0,41; IC 95% 020-0.82; p = 0,01). Non sono state osservate associazioni tra verdura in generale, o con frutta e verdura ricche in beta carotene o licopene. Per i fumatori, le verdure a foglia verde (p per il trend 0,05) e frutta e verdura ricche di beta carotene (p per il trend 0,02) hanno mostrato un trend lineare significativo di aumento del rischio (rischio relativo per un'addizionale porzione/die 1,7).
Il rischio di lesioni orali pre-cancerose era significativamente ridotto in presenza di un largo consumo di frutta, in particolare di limone e succo di limone, mentre non era evidente alcuna associazione con la verdura.