DISEASE-MODIFYING
ANTIRHEUMATIC DRUGS ARE ASSOCIATED WITH A REDUCED RISK FOR CARDIOVASCULAR
DISEASE IN PATIENTS WITH RHEUMATOID ARTHRITIS: A CASE CONTROL STUDY
van Halm VP, Nurmohamed MT, Twisk JW, et al.
Arthritis Res Ther 2006; 8:R151. Pubblicazione on-line
Questo studio è il primo a mostrare un ruolo protettivo
dell'uso di farmaci antireumatici convenzionali DMARD nei confronti del
rischio di morbilità cardiovascolare in pazienti con artrite reumatoide.
Inoltre, dimostra che sia la positività al fattore reumatoide,
sia la compromissione delle giunture raddoppiano il rischio per le CVD.
RIASSUNTO
CONTESTO Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di
morte nei pazienti con artrite reumatoide (AR). Questa patologia è
associata ad un aumento significativo della morbilità e mortalità
cardiovascolare rispetto alla popolazione generale. Non vi è una
chiara spiegazione per l'eccesso del rischio cardiovascolare, anche se
sono state avanzate alcune ipotesi, quali ad esempio l'aumentata prevalenza
di fattori di rischio noti, come l'ipertensione, il diabete e l'ipercolesterolemia,
o la diminuita capacità funzionale e il processo infiammatorio
dovuti alla stessa artrite reumatoide. Un elemento complesso nell'associazione
tra AR e rischio CV è l'uso della terapia antireumatica, poiché
alcuni pazienti richiedono un trattamento con farmaci antireumatici convenzionali
(DMARD - disease-modifying antirheumatic drugs). Vi sono indizi
che i DMARD possano influenzare il rischio cardiovascolare, sia direttamente
agendo sui processi infiammatori aterosclerotici, sia indirettamente modificando
i fattori di rischio cardiovascolare. Lo studio ha indagato le associazioni
tra l'uso di alcuni DMARD in casi di artrite reumatoide e la morbilità
CV.
METODI E' stato condotto uno studio caso-controllo su 613 pazienti
AR (5649 anni-persona), 72 con patologie cardiovascolari e 541 senza.
I dati su AR, CVD e terapia farmacologica sono stati valutati dal momento
della diagnosi di AR fino alla comparsa del primo evento cardiovascolare
o alla fine del periodo di follow-up e sono stati categorizzati secondo
l'uso di DMARD: sulfasalazina (SSZ), idrossiclorochina (HCQ) o metotressate
(MTX). Per i vari gruppi DMARD, sono stati calcolati gli odds ratio
per CVD. I pazienti che non avevano mai assunto SSZ, HCQ e MTX sono stati
usati come gruppo di riferimento.
RISULTATI Gli odds ratio corretti per età, sesso, abitudine
al fumo e durata dell'artrite reumatoide (Modello 1) hanno mostrato che
il trattamento con MTX era associato ad una riduzione significativa del
rischio CV. Anche dopo correzioni per ipertensione, diabete e ipercolesterolemia
(Modello 2), il rischio è risultato significativamente più
basso nelle terapie con MTX o SSZ e con MTX, SSZ e HCQ. La riduzione rimane
significativa dopo un'ulteriore correzione per la presenza di fattore
reumatoide ed erosione delle giunture (Modello 3). Entrambi questi fattori
aumentano il rischio CVD con OR di 2,04 (1,02-4,07) e 2,36 (0,92-6,08),
rispettivamente. MTX e, in minor misura, SSZ erano associati ad un rischio
CVD significativamente più basso rispetto al gruppo di riferimento.
CONCLUSIONI E' stato ipotizzato che l'uso di DMARD, in particolare
di MTX, porti ad una notevole soppressione dell'infiammazione, riducendo
in tal modo lo sviluppo dell'aterosclerosi e di successivi eventi CVD.
I pazienti AR trattati con DMARD hanno mostrato un rischio CV ridotto,
in confronto ai pazienti AR che non avevano mai fatto uso di SSZ, HCQ
o MTX.
Odds
ratio per CVD
Gruppi |
Modello
1
OR (IC 95%)
|
Modello
2
OR (IC 95%)
|
Modello
3
OR (IC 95%)
|
Mai
MTX, SSZ o HCQ (riferimento) |
1,0
|
1,0
|
1,0
|
Solo
MTX |
0,16
(0,04-0,66)*
|
0,47
(0,07-3,23)
|
0,11
(0,02-0,56)*
|
Solo
SSZ |
0,42
(0,16-1,10)
|
0,31
(0,07-1,33)
|
0,37
(0,14-0,99)*
|
Solo
HCQ |
0,55
(0,18-1,67)
|
0,45
(0,10-2,04)
|
0,47
(0,15-1,46)
|
MTX
e SSZ |
0,20
(0,08-0,51)*
|
0,24
(0,07-0,85)*
|
0,16
(0,06-0,42)*
|
MTX
e HCQ |
0,22
(0,04-1,19)
|
0,54
(0,08-3,66)
|
0,19
(0,04-1,02)
|
SSZ
e HCQ |
0,44
(0,14-1,41)
|
0,34
(0,05-2,16)
|
0,37
(0,11-1,24
)
|
MTX,
SSZ e HCQ |
0,20
(0,08-0,54)*
|
0,27
(0,07-0,99)*
|
0,16
(0,06-0,43)*
|
*
dati significativi
|