A
PROSPECTIVE STUDY OF PLASMA FERRITIN LEVEL AND INCIDENT DIABETES. THE
ATHEROSCLEROSIS RISK IN COMMUNITIES (ARIC) STUDY
Jehn ML, Guallar E, M. Clark JM et al.
Am J Epidemiol 2007; 165:1047-1054
Lo studio Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC) si propone di valutare
l'associazione tra livelli di ferritina plasmatica ed incidenza di diabete
di tipo 2.
È stato condotto uno studio di coorte innestato nello studio Atherosclerosis
Risk in Communities (ARIC) per determinare l'associazione tra
i livelli di ferritina plasmatica e il rischio di diabete mellito di tipo
2. E' stato infatti ipotizzato che un'alta concentrazione di ferritina,
un biomarker dei depositi di ferro, potrebbe predire un aumento del rischio
di diabete indipendentemente dai fattori di rischio tradizionali.
Soggetti con casi incidenti di diabete di tipo 2 diagnosticato in un periodo
di follow-up di 7,9 anni in media (n=599) sono stati confrontati con un
campione casuale della coorte (n=690). Dopo correzioni per età,
sesso, stato menopausale, etnia, centro, abitudine al fumo e consumo di
alcolici, l'hazard ratio (HR) per il diabete, confrontando il quinto quintile
di ferritina con il primo quintile, era 1,74 (IC al 95% 1,14-2,65; p per
il trend<0,001). In seguito ad ulteriori aggiustamenti per l'indice
di massa corporea (IMC) e per i componenti della sindrome metabolica,
l'HR era 0,81 (0,49-1,34; p per il trend=0,87).
Da un punto di vista delle cause, ci sono due interpretazioni alternative
di questi risultati. Elevati depositi di ferro, che si riflettono negli
alti livelli di ferritina serica, possono indurre anomalie metaboliche
al basale che alla fine portano al diabete. In alternativa, l'elevata
ferritina può essere solo una delle molte anomalie metaboliche
correlate ad un processo sottostante che ha come risultato finale il diabete,
piuttosto che un fattore causale della malattia.
Sono necessari studi longitudinali con misurazioni ripetute del glucosio
e dei parametri metabolici del ferro per stabilire il ruolo dei depositi
di ferro e della ferritina plasmatica nello sviluppo del diabete.
|