DETERMINANTI DELLA SINDROME METABOLICA DALL'INFANZIA ALL'ETÀ ADULTA



CLUSTERING OF LONG-TERM TRENDS IN METABOLIC SYNDROME VARIABLES FROM CHILDHOOD TO ADULTHOOD IN BLACKS AND WHITES: THE BOGALUSA HEART STUDY
Chen W, Srinivasan SR, Li S, et al.
American Journal of Epidemiology Advance Access published on June 14, 2007


L'analisi, condotta su dati dal Bogalusa Heart Study, ha valutato la presenza dei determinanti della sindrome metabolica nei bambini e negli adulti e le variazioni degli stessi durante la crescita.

RIASSUNTO L'incidenza a lungo termine delle modificazioni nei determinanti della sindrome metabolica (indice di massa corporea, insulino-resistenza, rapporto trigliceridi/colesterolo HDL e pressione arteriosa) dall'infanzia all'età adulta è stata valutata longitudinalmente (1982-2003) in una coorte di 389 neri e 631 bianchi. I soggetti sono stati esaminati 3-6 volte sia da bambini (4-17 anni) sia da adulti (18-38 anni) per un periodo medio di 16 anni (3.874 osservazioni complessive). L'area incrementale sotto la curva di crescita è stata usata come una stima dell'incidenza delle variazioni nelle variabili di rischio sin dall'infanzia. Le correlazioni intraclasse (misura del grado di clustering) tra i quattro determinanti erano significative (p<0,001) per l'infanzia, per l'età adulta ed i valori dell'area incrementale erano più alti nell'età adulta rispetto all'infanzia. I soggetti di razza nera mostravano un più alto grado di clustering delle incidenze a lungo termine delle modificazioni nelle variabili di rischio rispetto ai bianchi. L'aggiustamento per l'indice di massa corporea riduceva il grado di clustering del 50% circa.
Questi risultati mostrano come i determinanti della sindrome metabolica coesistano in termini non solo di livelli nell'infanzia e nell'età adulta, ma anche di incidenza di cambiamento a lungo termine. L'obesità è di importanza critica nello sviluppo della sindrome metabolica e la sua prevenzione dovrebbe iniziare già in giovane età.