INSULINA A DIGIUNO, GLUCOSIO ED EMOGLOBINA GLICATA ASSOCIATE AD ICTUS E PATOLOGIE CORONARICHE IN DONNE ANZIANE



INDEPENDENT ASSOCIATIONS OF FASTING INSULIN, GLUCOSE, AND GLYCATED HAEMOGLOBIN WITH STROKE AND CORONARY HEART DISEASE IN OLDER WOMEN
Lawlor DA, Fraser A, Ebrahim S, Smith GD
PLoS Med 2007; 4:1396-1404



In donne di età tra 60 e 79 anni, l'insulino-resistenza è un fattore di rischio più importante per coronaropatia ed ictus rispetto alla secrezione di insulina o all'iperglicemia cronica.

RIASSUNTO
CONTESTO Le evidenze suggeriscono che le variazioni del glucosio a digiuno e dell'insulina in soggetti senza diabete mellito di tipo 2 siano determinanti rilevanti di patologie cardiovascolari. Tuttavia, l'importanza relativa delle variazioni di insulinemia a digiuno, glicemia e livelli di emoglobina glicata come fattori di rischio per le patologie cardiovascolari nelle donne senza diabete non è chiara. Lo scopo dello studio era di determinare l'associazione indipendente di insulina a digiuno, glucosio ed emoglobina glicata con le patologie coronariche e l'ictus in donne anziane.
METODI E RISULTATI E' stato intrapreso uno studio di coorte prospettico su 3.246 donne britanniche di età compresa tra 60 e 79 anni, tutte senza patologie coronariche, ictus e diabete al basale e tutte con livelli di glucosio a digiuno <7 mmol/L (126 mg/dL). L'insulinemia a digiuno e l'indice di insulino-sensibilità, ottenuto con il modello di valutazione omeostatico (HOMA), erano linearmente associati ad end point combinati di malattia coronarica e ictus (n=219 eventi), ma non c'era associazione tra glucosio a digiuno ed emoglobina glicata e questi outcome. I risultati erano simili se si consideravano patologia coronarica e ictus come end point separati. L'hazard ratio (corretto per età, stato socio-economico, abitudine al fumo e attività fisica) per end point combinati di malattia coronarica e ictus incidenti era 1,14 (IC 95% 1,02-1,33) per una deviazione standard di insulina a digiuno. Aggiustamenti ulteriori per altri componenti della sindrome metabolica, colesterolo LDL, glucosio a digiuno ed emoglobina glicata avevano lievi effetti su questo risultato.
CONCLUSIONI I risultati suggeriscono che nelle donne di 60-79 anni l'insulino-resistenza, più che la secrezione insulinica o l'iperglicemia cronica, è un importante fattore di rischio per le patologie coronariche e l'ictus. Al di sotto delle soglie di glucosio a digiuno usate solitamente per definire il diabete, né il glucosio a digiuno né l'emoglobina glicata sono associati alle patologie cardiovascolari.