INCIDENZA ANNUALE E RISCHIO RELATIVO DI DIABETE IN SOGGETTI CON DIVERSE FORME DI DISGLICEMIA



ANNUAL INCIDENCE AND RELATIVE RISK OF DIABETES IN PEOPLE WITH VARIOUS CATEGORIES OF DYSGLYCEMIA: A SYSTEMATIC OVERVIEW AND META-ANALYSIS OF PROSPECTIVE STUDIES
Gerstein HC, Santaguida P, Raina P, et al.
Diabetes Res Clin Pract 2007; 78: 305-312


Questa review sistematica e metanalisi riepiloga la letteratura corrente e fornisce una stima del rischio di progressione del diabete o regressione a normoglicemia in soggetti con IFG o IGT.


RIASSUNTO
CONTESTO Sono state riportate molte stime del rischio di progressione del diabete in soggetti con alterata glicemia a digiuno (impaired fasting glucose, IFG) o ridotta tolleranza al glucosio (impaired glucose tolerance, IGT).
OBIETTIVO Fornire una stima del rischio di progressione del diabete e di regressione alla normoglicemia in queste popolazioni.
DISEGNO Overview sistematica e meta-analisi di studi di coorte prospettici pubblicati dal 1979 al 2004.
PAZIENTI Soggetti con IFG or IGT diagnosticati dal test di tolleranza orale al glucosio.
MISURAZIONI Livelli plasmatici di glucosio a digiuno e post-carico.
RISULTATI L'incidenza annuale assoluta di diabete in individui con diverse categorie di IFG o IGT variava dal 5 al 10%. Rispetto a soggetti normoglicemici, il rischio relativo (intervallo di confidenza al 95%) ricavato dalla meta-analisi per il diabete era 6,35 (4,87-7,82) in persone con IGT; 5,52 (3,13-7,91) in persone con IGT isolata; 4,66 (2,47-6,85) in persone con IFG; 7,54 (4,63-10,45) in persone con IFG isolata; e 12,13 (4,27-20,00) in persone con IFG e IGT. I soggetti con IGT avevano una probabilità pari a 0.33 di diventare normoglicemici dopo 1 anno rispetto ai soggetti con normale tolleranza al glucosio (IC al 95% 0,23-0,43).
LIMITI Sono stati inclusi studi che utilizzavano differenti criteri per la definizione di IFG e IGT e i partecipanti sono stati classificati sulla base del risultato di un solo test.
CONCLUSIONE IFG e IGT sono associate ad un analogo rischio relativo alto di diabete incidente. L'anormalità combinata di IFG e IGT è associata al più alto rischio relativo osservato.