BODY
MASS INDEX AND EPISODIC HEADACHES: A POPULATION-BASED STUDY
Bigal ME, Tsang A, Loder E, et al.
Arch Intern Med 2007; 167:1964-1970
Alcuni studi hanno approfondito l'eziopatogenesi del mal di testa
dando indicazioni sulle possibili associazioni; una di queste interessa
l'obesità, che sembra costituire un aggravante nei pazienti emicranici,
ma non in quelli che soffrono di altri tipi di cefalgia.
RIASSUNTO
CONTESTO E' stata analizzata l'influenza dell'indice di massa
corporea (IMC, calcolato come peso in Kg diviso l'altezza in m2)
su frequenza, gravità e pattern di terapia di emicrania, emicrania
probabile e gravi episodi di cefalea tensiva.
METODI È stato inviato un questionario a 120.000 famiglie
selezionate in modo da risultare rappresentative della popolazione degli
Stati Uniti. I partecipanti sono stati divisi in 5 categorie il base al
loro IMC: sottopeso (<18,5), normopeso (18,5-24,9), sovrappeso (25,0-29,9),
obesità (30,0-34,9) e obesità patologica (>=35). Le analisi
sono state aggiustate per covariate che includevano variabili demografiche
(età, sesso, razza e reddito), durata della malattia, patologie
concomitanti, uso di farmaci a scopo preventivo e assunzione di oppioidi.
RISULTATI Il tasso di risposta è stato del 65%. Sono stati
individuati 18.968 individui con emicrania, 7.564 con emicrania probabile
e 2.051 con cefalea tensiva. La distribuzione della cefalea molto frequente
(10-14 die/mese) è stata valutata in relazione allIMC. Tra
gli individui con emicrania, la cefalea molto frequente si è presentata
nel 7,4% (p=0,10) dei soggetti in sovrappeso, nell8,2% degli obesi
(p=0,001) e nel 10,4% di quelli con obesità patologica (p=0,0001),
rispetto al 6,5% dei soggetti normopesi, in una analisi aggiustata.
Tra gli individui con emicrania probabile e cefalea tensiva, le differenze
non sono risultate significative (p=0,20). Anche la disabilità
di quanti soffrivano di emicrania, ma non dei pazienti con emicrania probabile
o cefalea tensiva, variava in relazione allindice di massa corporea.
Tra le persone con emicrania, il 32,0% dei normopeso (p<0,01) hanno
mostrato qualche disabilità, rispetto al 37,2% delle persone in
sovrappeso (p<0,01), al 38,4% degli obesi (p<0,001) e al 40,9% degli
obesi patologici (p<0,001).
CONCLUSIONE
Questi risultati supportano l'idea che lobesità sia un fattore
esacerbante per lemicrania, ma non per gli altri tipi di cefalea
episodica.
|