RELATION
OF RETINOPATHY TO CORONARY ARTERY CALCIFICATION: THE MULTI-ETHNIC STUDY
OF ATHEROSCLEROSIS
Wong TY, Cheung N, Islam FM, et al.
Am J Epidemiol 2007; 167:51-58
Lo studio, condotto su un'ampia coorte di soggetti senza CVD, fornisce
la prima evidenza su base di popolazione che la patologia microvascolare
alla retina è associata alla malattia coronarica macrovascolare
subclinica, indipendentemente da età, sesso, etnia, pressione arteriosa
ed altri fattori di rischio tradizionali e non.
RIASSUNTO
E' stato osservato che la malattia microvascolare, denotata da cambiamenti
nella vascolarizzazione della retina, predice la coronaropatia clinica.
L'eventuale associazione tra i cambiamenti vascolari retinici e la coronaropatia
arteriosa subclinica non è chiara ed è stata oggetto di
indagine in questo studio.
E' stato condotto uno studio multietnico, su base di popolazione, con
6.147 persone di 45-84 anni di età, campionate da sei comunità
statunitensi tra il 2002 e il 2004, che non mostravano alcuna evidenza
clinica di patologia cardiovascolare.
La calcificazione dell'arteria coronarica (Coronary artery calcification,
CAC), una misura non invasiva di coronaropatia
arteriosa subclinica, è stata valutata tramite
scansioni di tomografia cardiaca computerizzata e classificata in tre
gruppi con gravità crescente: nessuna (CAC score medio=0),
lieve (1-100) e moderata-grave (>100). I sintomi di retinopatia e il
calibro vascolare retinico sono stati valutati con fotografie retinali
eseguite secondo protocolli standardizzati.
Dopo aggiustamento per età, sesso, razza/etnia, pressione arteriosa,
diabete, profilo lipidico, abitudine al fumo e altri fattori di rischio,
la retinopatia era associata ad un CAC score moderato-grave (odds
ratio 1,43; IC al 95% 1,18-1,75). Questa associazione rimaneva significativa
sia negli uomini che nelle donne ed in soggetti affetti o non da diabete
e ipertensione. Variazioni nel calibro vascolare retinico non erano significativamente
associate al CAC score.
Lo studio mostra che i sintomi di retinopatia sono indipendentemente associati
alla CAC, supportando il concetto che processi pato-fisiologici comuni
possono costituire la causa principale delle patologie micro- e macrovascolari.
|