MORTALITÀ PER MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUORE



Fonte: www.cuore.iss.it.
Aggiornato al 13 dicembre 2007



Il sito del Progetto CUORE presenta i dati aggiornati su mortalità, letalità e tasso di attacco in Italia. Nuovi grafici e tabelle illustrano la situazione delle malattie cardiovascolari nel nostro Paese.

In Italia, la mortalità per malattie cardiovascolari è al primo posto: tra la popolazione adulta (35-74 anni) il 12% di tutte le morti è dovuto a malattie ischemiche del cuore, l'8% a infarto acuto del miocardio.
La mortalità per le malattie ischemiche del cuore è maggiore negli uomini rispetto alle donne. Dagli anni '80 a oggi, il tasso di mortalità è diminuito in maniera lenta e graduale, sia tra gli uomini che tra le donne.I grafici (uomini, donne) e la tabella di seguito illustrano il trend del tasso di mortalità per malattie ischemiche del cuore e per infarto miocardico acuto dal 1980 al 2002 in Italia. I tassi di mortalità sono elaborati per la fascia di età 35-74 anni e sono standardizzati con metodo diretto utilizzando la popolazione europea standard. I dati di origine provengono dalla banca dati sulla mortalità in Italia dell'Ufficio di Statistica dell'Istituto Superiore di Sanità. Nei grafici, i tassi di mortalità sono presentati utilizzando una scala da 0 a 250 per 100.000 per gli uomini e una scala da 0 a 80 per 100.000 per le donne.


Uomini-Mortalità per 100.000 per malattie ischemiche del cuore (codici ICD-9 410-14)
e infarto miocardico acuto (codice ICD-9 410), 35-74 anni (dati standardizzati con la popolazione europea)


Donne-Mortalità per 100.000 per malattie ischemiche del cuore (codici ICD-9 410-14)
e infarto miocardico acuto (codice ICD-9 410), 35-74 anni (dati standardizzati con la popolazione europea)

Mortalità per 100.000 per malattie ischemiche del cuore (codici ICD-9 410-14)
e infarto miocardico acuto (codice ICD-9 410), uomini e donne 35-74 anni
(dati standardizzati con la popolazione europea)

 
Uomini
Donne
410-14
410
410-14
410
1980
222,44
166,01
68,22
43,57
1981
216,49
162,91
64,47
42,47
1982
207,54
155,79
61,59
40,42
1983
212,09
157,23
63,19
40,56
1984
196,07
147,48
57,44
38,77
1985
188,77
144,88
54,41
38,07
1986
185,16
137,88
52,88
36,99
1987
179,15
131,56
51,61
35,54
1988
170,34
124,37
50,57
35,03
1989
165,91
118,10
49,47
33,41
1990
159,04
110,64
47,29
31,17
1991
159,33
108,59
44,82
29,47
1992
150,82
102,27
42,41
27,32
1993
148,45
100,18
41,47
27,31
1994
142,88
93,78
41,51
26,14
1995
137,18
88,47
39,82
24,74
1996
131,56
83,19
37,25
22,54
1997
125,71
80,75
35,60
21,57
1998
123,96
82,08
34,86
21,77
1999
112,85
74,41
32,17
19,76
2000
104,53
68,26
29,95
18,72
2001
98,61
64,46
28,47
18,03
2002
97,40
64,60
27,33
17,33


Nel sito del Progetto CUORE sono disponibili i grafici sulla mortalità per area geografica:
- per malattie ischemiche del cuore (codici ICD-9 410-14)
- per infarto miocardico acuto (codice ICD-9 410)