STATINE E RISCHIO DI CANCRO



STATINS AND CANCER RISK
Karp I, Behlouli H, Lelorier J, Pilote L
Am J Med 2008; 121:302-9



I risultati di uno studio osservazionale retrospettivo su 30.076 pazienti post-infartuati suggeriscono che l'uso delle statine più lipofile, come atorvastatina e simvastatina, alla dose terapeutica o ad un dosaggio superiore, può avere importanti effetti clinici antitumorali.


RIASSUNTO
CONTESTO E OBIETTIVO Malgrado i numerosi trial clinici randomizzati e gli studi epidemiologici osservazionali, le evidenze sulla potenziale efficacia delle statine nella prevenzione del cancro rimangono controverse. Oltre alla variabilità tra gli studi precedenti nella durata del follow-up e nell'entità dell'aderenza al regime terapeutico, le ragioni della scarsa coerenza dei risultati consisterebbero nel fatto che gli effetti possono dipendere dal tipo di statina, dalla dose e dal tumore considerato. In particolare, si è trovato che cerivastatina e atorvastatina ad alte dosi promuovono l'angiogenesi e la vascolarizzazione per la crescita del tumore, mentre a basse dossi si è osservato l'effetto opposto. Considerando il tipo di statina, è stato ipotizzato che solo le statine lipofile siano potenzialmente in grado di inibire lo sviluppo tumorale; al contrario, ci si aspetta che le statine idrofile lo promuovano. L'obiettivo di questo studio era di indagare la relazione tra uso di statine lipofile ed occorrenza di cancro.
METODI E' stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo basato su un database medico-amministrativo nella provincia del Quebec, Canada (1998-2004). Sono stati inclusi pazienti di almeno 45 anni dopo dimissione ospedaliera in seguito ad infarto miocardico acuto (IMA). L'uso di statine ad alto e basso dosaggio è stato definito dal rinnovo della prescrizione, entro 3 giorni dalla dimissione, al dosaggio target specifico per quella statina o a dosaggi superiori (inferiori), per ciascuna delle 4 statine lipofile: atorvastatina, simvastatina, lovastatina o fluvastatina. Il non-uso di statine era definito come non-uso di qualsiasi statina e uso contemporaneo di un altro tra i principali farmaci cardiaci. In totale, 30.076 pazienti, inclusi utilizzatori di statine ad alte dosi (n=6015), utilizzatori di statine a basse dosi (n=5323) e non-utilizzatori (n=18.738), sono stati seguiti per 7 anni. Sono state condotte analisi multivariate di Cox per stimare le associazioni tra la categoria per dose di statina e l'incidenza di ricoveri ospedalieri con una diagnosi di un qualsiasi tipo di cancro.
RISULTATI I tassi di incidenza crudi (non corretti) di accessi all'ospedale con diagnosi di un qualsiasi tipo di cancro erano 13,9, 17,2 e 26,0 per 1000 anni-persona negli utilizzatori di statine ad alte dosi, negli utilizzatori di statine a basse dosi e nei non-utilizzatori, rispettivamente. Gli hazard ratio stimati aggiustati erano 0,75 (IC al 95% 0,60-0,95) per utilizzatori di statine ad alte dosi e 0,89 (0,75-1,07) per utilizzatori di statine a basse dosi. Non è stata rilevata alcuna significativa dipendenza temporale dell'effetto delle statine nei due tipi di dosaggio esaminati.
CONCLUSIONE L'uso di statine lipofile a dosi sufficientemente alte può essere associato ad una riduzione clinicamente importante dell'incidenza di cancro. Questo è il primo studio a suggerire un effetto dose-risposta delle statine lipofile sull'occorrenza di cancro. Studi futuri dovrebbero fornire ulteriori evidenze che consentano la valutazione degli effetti a lungo termine delle statine sul rischio di sviluppare tumore.

Numero di casi e tassi di incidenza (per 1000 anni-persona) (IC al 95%) per tipi specifici di cancro e per tutti i tumori, a seconda del gruppo in studio

boh

Utilizzatori di statine
ad alte dosi
(n = 6015)
Utilizzatori di statine
a basse dosi
(n = 5323)
Non-utilizzatori
di statine
(n = 18.738)
Pelle
13
13
49
1,6 (0,7-2,5)
1,3 (0,6-2,0)
1,6 (1,1-2,0)
Apparato gastrointestinale (esofago, stomaco, colon, retto)
22
39
173
2,7 (1,6-3,9)
3,9 (2,6-5,1)
5,5 (4,7-6,4)
Pancreas
2
7
29
0,2 (0,0-0,6)
0,7 (0,2-1,2)
0,9 (0,6-1,3)
Polmone
30
30
179
3,7 (2,4-5,0)
3,0 (1,9-4,0)
5,7 (4,9-6,6)
Rene
3
9
27
0,4 (0,0-0,8)
0,9 (0,3-1,5)
0,9 (0,5-1,2)
Vescica
9
13
73
1,1 (0,4-1,8)
1,3 (0,6-2,0)
2,4 (1,8-2,9)
Prostata (solo uomini)
10
15
90
1,8 (0,7-3,0)
2,3 (1,1-3,5)
5,3 (4,2-6,4)
Seno (solo donne)
5
10
44
1,9 (0,2-3,5)
2,8 (1,1-4,5)
3,1 (2,2-4,0)
TUTTI I TUMORI
112
174
813
13,9 (11,3-16,5)
17,2 (14,7-19,8)
26,0 (24,2-27,8)