TERAPIA ORMONALE IN MENOPAUSA E RISCHIO DI CANCRO AL COLON-RETTO



MENOPAUSAL HORMONE THERAPY AND RISK OF COLORECTAL CANCER
Johnson JR, Lacey JV Jr, Lazovich D, et al.
Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2009; 18:196-203



L'uso della terapia ormonale in menopausa, o terapia ormonale sostitutiva, è associata ad una riduzione del rischio di cancro colorettale, secondo una nuova analisi dal Breast Cancer Detection Demonstration Project (BCDDP), uno studio osservazionale su 56.773 donne.


RIASSUNTO
Sin dal 1980, l'ipotesi che l'uso di estrogeni potesse rivestire un ruolo protettivo nei confronti dello sviluppo del cancro al colon è stata supportata dai risultati di molti studi osservazionali.
In questa analisi è stato valutato il rischio di cancro colorettale associato alla durata e alla tipologia di specifiche terapie ormonale in menopausa per formulazione (ad esempio, solo estrogeno vs estrogeno più progestinico) e regime (ad esempio, uso di estrogeno più progestinico sequenziale vs continuo) in 56.733 donne in menopausa, partecipanti al Breast Cancer Detection Demonstration Project follow-up study.
L'uso di terapia ormonale e altri fattori di rischio sono stati rilevati tramite intervista telefonica e questionari postali tra il 1979 e il 1998. Dopo un follow-up medio di 15 anni, il gruppo totale di soggetti con cancro includeva 960 donne (età media 55,7 anni), identificate attraverso le risposte delle stesse pazienti, le registrazioni mediche, i registri pubblici e il National Death Index. La regressione di Poisson è stata usata per generare rapporti di tassi (rate ratios, RR) multivariati e intervalli di confidenza al 95% (IC 95%).
È stata osservata una riduzione del rischio di cancro colorettale tra gli utilizzatori di terapia con solo estrogeno (RR 0,83; IC 95% 0,70-0,99). Nelle donne in terapia con estrogeni, la riduzione più consistente è stata osservata nelle utilizzatrici correnti (0,75; 0,54-1,05) e in chi aveva assunto il farmaco per almeno 10 anni (0,74; 0,56-0,96). È stata riscontrata una diminuzione del rischio nei soggetti trattati con estrogeno più progestinico (0,78; 0,60-1,02), e la modalità di assunzione sequenziale (progestinico per meno di 15 giorni per ciclo) produceva la maggior riduzione del rischio (0,64; 0,43-0,95). Nelle donne che erano state trattate e che avevano concluso la terapia da almeno 5 anni (0,55; 0,32-0,98) si osservava la più consistente riduzione del rischio.
Complessivamente, è stata osservata una riduzione statisticamente significativa del rischio di cancro del colon-retto pari al 17% tra le donne in terapia ormonale sostitutiva, rispetto a soggetti non trattati. Inoltre, è stata rilevata una riduzione non significativa del 22% associata all'uso di estrogeno più progestinico rispetto a nessuna terapia.
In questo studio, la terapia con estrogeno più progestinico, specialmente se assunti in modo sequenziale, era associata alla maggior riduzione del rischio di cancro colorettale.


Rischio relativo di cancro al colon-retto associato all'uso di terapia ormonale in menopausa
.
N. casi
N. anni-persona
RR (IC al 95%) aggiustato per età
RR (IC al 95%) aggiustato per multivariate
Non uso
393
307.752
1,0 (riferimento)
1,0 (riferimento)
Qualunque uso
513
455.306
0,84 (0,73-0,96)
0,91 (0,80-1,04)
Solo estrogeno
239
229.841
0,76 (0,65-0,90)
0,83 (0,70-0,99)
Estrogeno più progestinico (E+P)
85
100.740
0,71 (0,55-0,90)
0,78 (0,60-1,02)
E+P sequenziale
31
49.539
0,56 (0,39-0,82)
0,64 (0,43-0,95)
E+P continuo
21
27.747
0,63 (0,40-0,99)
0,75 (0,46-1,21)
E+P (giorni di progestinico non noti)
33
23.454
1,00 (0,70-1,44)
1,16 (0,80-1,67)
Solo progestinico
2
4.744
0,40 (0,10-1,60)
0,42 (0,10-1,71)
Progestinico; estrogeno sconosciuto
0
469
NA
NA
Estrogeno, progestinico sconosciuto
187
119.512
1,07 (0,90-1,28)
1,02 (0,85-1,22)
Uso non noto
54
35.440
1,10 (0,83-1,47)
1,18 (0,88-1,58)
NA dati non utilizzabili
* Aggiustato per età, anno solare, uso di FANS, fumo, storia familiare di cancro colorettale e consumo di carni rosse

 

face="Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif" size="1">NA dati non utilizzabili
* Aggiustato per età, anno solare, uso di FANS, fumo, storia familiare di cancro colorettale e consu