TREND D'INCIDENZA DI FRATTURE DA OSTEOPOROSI IN DONNE TRA I 40 E I 69 ANNI, PERIODO 2000-2005



TREND IN INCIDENCE OF OSTEOPOROSIS-RELATED FRACTURES AMONG 40- TO 69-YEAR-OLD WOMEN: ANALYSIS OF A LARGE INSURANCE CLAIMS DATABASE, 2000-2005
Islam S, Liu Q, Chines A, Helzner E
Menopause 2009; 16:77-83


Questa analisi ha mostrato un aumento significativo dell'incidenza di fratture nelle donne in menopausa nei tre anni successivi alla pubblicazione dei risultati degli studi WHI and HERS II.

RIASSUNTO
CONTESTO Il normale turnover osseo coinvolge un bilancio tra riassorbimento e formazione. Nelle donne in menopausa, tuttavia, questo processo aumenta drammaticamente e rimane tale fino a 40 anni dopo il termine della funzionalità ovarica, portando ad una progressiva perdita della massa dell'osso. Un'ulteriore perdita ossea colpisce gli anziani, sia uomini che donne. Le ossa affette da osteoporosi, risultato di questo processo, sono particolarmente suscettibili alle fratture. Sebbene la terapia ormonale sia nota per la riduzione del rischio di fratture osteoporotiche nelle donne in menopausa, l'uso di questi farmaci è cambiato notevolmente negli ultimi anni. In particolare, dopo la pubblicazione dei risultati dell'Heart and Estrogen/Progestin Replacement (HERS) II e del Women's Health Initiative nel luglio 2002, l'uso della terapia ormonale è drasticamente diminuito. Visto questo trend, ci si aspetta un parallelo aumento dell'incidenza di fratture da osteoporosi.
OBIETTIVO Determinare il trend di incidenza delle fratture tra donne in menopausa durante il periodo immediatamente precedente e successivo alla pubblicazione dei dati dell'WHI e dell'HERS II.
DISEGNO È stato condotto uno studio ecologico, che ha utilizzato le informazioni di piani sanitari registrati su database. È stata inclusa una coorte di donne tra i 40 e i 69 anni. Sono stati identificati i codici diagnostici per fratture presumibilmente correlate all'osteoporosi e le prescrizioni di terapia ormonale e altri farmaci modificanti l'omeostasi ossea. I tassi di incidenza annuale e i trend di incidenza di fratture nel tempo e le prescrizioni sono state determinate per il periodo 2000-2005.
RISULTATI L'arruolamento di donne tra i 40 e i 69 anni è aumentato da 919.389 nel 2000 a 2.872.372 nel 2005. Sono state identificate complessivamente 43.017 nuove fratture. Era evidente la tendenza ad un significativo aumento nei tassi corretti per età di fratture di radio, ulna, vertebre, costole, anca, bacino, di fratture multiple e patologiche durante il periodo dal 2003 al 2005 (p<0,03). L'incidenza di ogni tipo di frattura era significativamente maggiore negli anni 2004 e 2005 rispetto agli anni 2000 e 2001 (p<0,04). L'uso di estrogeni, estrogeni più progestinici e altri ormoni si era ridotto nel periodo tra il 2000 e il 2003, mentre l'uso di altri farmaci influenzanti il metabolismo osseo era aumentato dal 2003 al 2005.
CONCLUSIONI L'incidenza di fratture nelle donne in menopausa era significativamente aumentata nei tre anni dopo la pubblicazione dei risultati dell'Women's Health Initiative e dell'Heart and Estrogen/Progestin Replacement Study II. Questo trend seguiva una riduzione nell'uso della terapia ormonale, contestualmente ad un aumento nell'uso di altri agenti modificatori dell'omeostasi ossea.

Numero di donne di 40-69 anni arruolate per anno


Tassi di incidenza aggiustati per età di specifiche fratture per 1000 donne per anno



Terapia ormonale e utilizzo di marmaci modificatori dell'omeostasi ossea per 1000 donne per anno

Incidenza di fratture aggiustata per età, per anno solare
Tipo di fratture
n (tasso/10.000)
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Radio e ulna
961 (10,2)
1563 (11,8)
1906 (10,3)
3337 (11,2)
4543 (15,2)
4853 (16,4)
Vertebre
306 (3,6)
499 (3,8)
570 (3,0)
888 (3,0)
1239 (4,2)
1197 (4,2)
Costole
402 (4,4)
664 (4,8)
734 (3,9)
1382 (4,7)
1914 (6,5)
1948 (6,7)
Anca
127 (1,2)
222 (1,8)
223 (1,3)
366 (1,3)
491 (1,6)
493 (1,6)
Bacino
79 (0,8)
117 (0,8)
175 (1,0)
304 (1,0)
361 (1,2)
348 (1,2)
Carpale
224 (2,4)
454 (3,9)
476 (2,6)
648 (2,2)
812 (2,7)
759 (2,7)
Fratture con osteoporosi
9 (0,1)
19 (0,1)
31 (0,2)
56 (0,2)
107 (0,4)
93 (0,3)
Multiple
17 (0,2)
33 (0,2)
59 (0,3)
91 (0,3)
148 (0,5)
124 (0,4)
Patologiche
349 (3,6)
575 (4,0)
628 (3,4)
982 (3,3)
425 (4,8)
1478 (5,0)
Altre
90 (0,9)
146 (1,2)
167 (0,9)
233 (0,8)
312 (1,1)
260 (0,9)
Totali
2564 (27,9)
4292 (30,1)
4969 (26,5)
8287 (27,8)
11352 (38,6)
11553 (40,2)

Incidenza di fratture aggiustata per età, in tre periodi e secondo le variazioni percentuali dei tassi di incidenza
Tipo di fratture
n (tasso/10.000)
% variazione del tasso, 2004-2005 vs 2000-2001
p per la variazione
2000-2001
2002-2003
2004-2005
Radio e ulna
2524 (11,0)
5243 (10,8)
9396 (15,8)
43,6
<0,0001
Vertebre
805 (3,7)
1458 (3,0)
2436 (4,1)
10,8
<0,0001
Costole
1066 (4,5)
2116 (4,3)
3862 (6,6)
46,7
<0,0001
Anca
349 (1,0)
589 (0,8)
984 (1,1)
10,0
0,038
Bacino
196 (0,8)
479 (0,1)
709 (1,2)
50,0
<0,0001
Carpale
678 (3,2)
1124 (2,3)
1571 (2,7)
-15,6
0,1452
Fratture con osteoporosi
28 (0,1)
87 (0,2)
200 (0,3)
210,0
<0,0001
Multiple
50 (0,2)
150 (0,3)
272 (0,5)
130,0
<0,0001
Patologiche
924 (3,8)
1610 (3,3)
2903 (4,8)
26,3
<0,0001
Altre
236 (1,0)
400 (0,8)
572 (0,95)
-5,0
0,0024

Uso di terapia ormonale e farmaci modificatori dell'omeostasi ossea per 1000 donne
.
Anno
.
2000
2001
2002
2003
2004
2005
N di donne con almeno 2 prescrizioni
Estrogeni
67,3
45,8
34,3
21,2
21,0
22,8
Estrogeni+progestinici
33,3
27,2
20,8
8,6
8,6
9,7
Farmaci che modificano il metabolismo osseo
10,5
12,3
14,0
13,2
19,2
23,9
Altri ormoni
6,3
5,5
4,5
3,4
3,9
4,1
N di prescrizioni
Estrogeni
342,2
212,5
143,9
79,7
99,7
107,7
Estrogeni+progestinici
172,1
130,7
89,7
32,7
41,1
46,2
Farmaci che modificano il metabolismo osseo
47,2
55,2
62,9
50,9
89,8
106,6
Altri ormoni
28,6
23,2
18,0
12,5
17,9
18,8