CONTRACCETTIVI ORALI, INDICE DI MASSA CORPOREA E ASMA



ORAL CONTRACEPTION, BODY MASS INDEX, AND ASTHMA: A CROSS-SECTIONAL NORDIC-BALTIC POPULATION SURVEY
Macsali F, Real FG, Omenaas ER, et al.
J Allergy Clin Immunol 2009; 123:391-397


Le donne normopeso o sovrappeso che utilizzano contraccettivi orali hanno un maggior rischio di sviluppare asma, secondo quanto riportato da uno studio trasversale di popolazione.

RIASSUNTO
CONTESTO Evidenze emergenti suggeriscono che gli ormoni steroidei sessuali possano influenzare l'ostruzione delle vie respiratorie e che lo stato metabolico possa modificarne i potenziali effetti.
OBIETTIVI Questo studio ha analizzato l'associazione tra uso dei contraccettivo orali (OC) e asma in uno studio con base di popolazione, condotto nel nord-Europa, tenendo in considerazione la possibile influenza dell'indice di massa corporea (IMC).
METODI Sono stati inviati questionari postali a soggetti in Danimarca, Estonia, Islanda, Norvegia e Svezia dal 1999 al 2001 (tasso di risposta 77%). Sono state escluse le donne in gravidanza, quelle sottoposte a terapia ormonale sostitutiva e quelle con più di 45 anni. L'analisi ha incluso 5791 donne dai 25 ai 44 anni, di cui 961 (17%) usavano OC. Le analisi di regressione logistica prevedevano aggiustamenti per fumo, ciclo mestruale irregolare, IMC, età, tipo di residenza e Centro di riferimento.
RISULTATI L'assunzione di contraccettivi orali era associata all'aumento del rischio di asma (odds ratio 1,42; IC al 95% 1,09-1,86), asma con febbre da fieno (1,48; 1,08-2,03), ansimazione con accorciamento del respiro (1,27; 1,02-1,60), febbre da fieno (1,25; 1,06-1,48) e >=3 sintomi dell'asma (1,29; 1,05-1,58). I risultati erano in accordo tra i diversi Centri. Le associazioni erano presenti solo in donne normopeso (IMC 20-25 kg/m2; asma: 1,45; 1,02-2,05) e sovrappeso/obese (IMC >25 kg/m2; asma 1,91; 1,20-3,02), ma non tra quella sottopeso (IMC <20 kg/m2; asma: 0,41; 0,12-1,40). L'interazione tra IMC e OC in associazione all'asma era significativa (p per l'interazione <0,05).
CONCLUSIONE Le donne che assumevano OC presentavano un maggior rischio di asma. Questo è stato osservato solo in soggetti normopeso o in sovrappeso, indicando un'interazione tra gli ormoni sessuali e lo stato metabolico nell'effetto sulle vie respiratorie. Questi risultati derivano da un'indagine trasversale che ha utilizzato dati raccolti per posta e devono quindi essere interpretati con cautela; è bene però che i sintomi dell'asma siano considerati nei trial clinici che studiano i contraccettivi orali.

Metanalisi dell'associazione tra contraccettivi orali e asma (A) e almeno 3 sintomi dell'asma (B) per centro
La dimensione dei quadrati è proporzionale alla dimensione del campione di ciascuno studio.
Le linee orizzontali indicano l'IC al 95%. Il rombo mostra l'OR combinato con l'IC al 95%.




Curve di prevalenza (proporzione) di asma (A) e di >=3 sintomi di asma (B) secondo l'IMC,
con o senza contraccettivi orali (OC)