GENOME-WIDE
ASSOCIATION STUDY OF BLOOD PRESSURE AND HYPERTENSION
Levy D, Ehret GB, Rice K, et al
Nature Genetics 2009; DOI: 10.1038/ng.384
La pressione arteriosa è il principale fattore di rischio cardiovascolare.
Ad oggi, sono state identificate e replicate poche varianti associate
alle variazioni pressorie interindividuali. Qui vengono riportati i risultati
di uno studio di associazione su genoma e pressione sistolica (PAS), diastolica
(PAD) e ipertensione nel CHARGE Consortium (n=29.136, dagli studi
Framingham Heart Study, Atherosclerosis Risk in Communities
study, Cardiovascular Health Study, Rotterdam Study,
Rotterdam Extension Study e Age, Gene/Environment Susceptibility
Reykjavik Study), che ha portato all'identificazione di 13 SNP per
PAS, 20 per PAD e 10 per l'ipertensione, con p<4x10-7. I
primi 10 loci per PAS e PAD sono stati incorporati in un risk score; la
pressione arteriosa media e la prevalenza di ipertensione aumentavano
in relazione al numero di alleli di rischio. Quando 10 SNP del CHARGE
per ogni tratto venivano inclusi in una metanalisi congiunta con il Global
BPgen Consortium (n=34.433), 4 loci CHARGE mostravano significatività
(p<5x10-8) per SBP (ATP2B1, CYP17A1, PLEKHA7, SH2B3), 6
per PAD (ATP2B1, CACNB2, CSK-ULK3, SH2B3, TBX3-TBX5, ULK4) e uno per l'ipertensione
(ATP2B1).
L'identificazione dei geni associati alla pressione arteriosa migliora
la nostra comprensione della regolazione pressoria ed evidenzia i potenziali
target farmacologici per la prevenzione e il trattamento dell'ipertensione.
GENOME-WIDE ASSOCIATION STUDY IDENTIFIES EIGHT LOCI ASSOCIATED WITH
BLOOD PRESSURE
Newton-Cheh C, Johnson T, Gateva V, et al
Nature Genetics 2009; DOI: 10.1038/ng.361
L'elevata pressione arteriosa è una causa di patologie cardiovascolari
ampiamente diffusa nel mondo. Attualmente, l'identificazione di varianti
genetiche comuni che influenzino la pressione arteriosa si è dimostrata
impegnativa. Sono stati identificati 2,5 milioni di SNP genotipizzati
e ipotizzati in associazione alla pressione sistolica e diastolica in
34.433 soggetti europei del Global BPgen consortium e i risultati
sono stati seguiti dalla genotipizzazione diretta (n=71.225 europei, n=12.889
asiatici indiani) e dal confronto in silico (CHARGE consortium,
n=29.136).
È stata identificata l'associazione tra pressione sistolica e diastolica
e varianti comuni in 8 regioni vicino ai geni CYP17A1 (p=7x10-24),
CYP1A2 (p=1x10-23), FGF5 (p=1x10-21), SH2B3 (p=3x10-18),
MTHFR (p=2x10-13), c10orf107 (p=1x10-9), ZNF652
(p=5x10-9) e PLCD3 (p=1x10-8). Tutte le varianti
associate alla pressione arteriosa in continuo mostravano associazione
all'ipertensione dicotomica.
Queste correlazioni offrono spunti per la comprensione del meccanismo
alla base della regolazione pressoria e possono indicare nuovi target
per gli interventi di prevenzione cardiovascolare.
|