ANALISI DELLA VERSIONE AGGIORNATA DELL'ALGORITMO DI FRAMINGHAM



SYSTEMATIC EXAMINATION OF THE UPDATED FRAMINGHAM HEART STUDY GENERAL CARDIOVASCULAR RISK PROFILE
Marma AK, Lloyd-Jones DM
Circulation 2009; 120:384-390


L'inclusione di end point non coronarici nella nuova versione dell'algoritmo di Framingham amplia il range del rischio previsto, ma l'età resta il principale determinante.

RIASSUNTO
CONTESTO Un aggiornamento dell'algoritmo di Framingham per la predizione del rischio è stato di recente pubblicato. Si basa su un end point allargato di malattia cardiovascolare generale e sulla comunicazione del rischio come "età vascolare".
METODI E RISULTATI L'algoritmo è stato esaminato sistematicamente per determinare quali combinazioni di fattori di rischio portassero al raggiungimento delle soglie di rischio e stabilire l'impatto dei diversi fattori nella definizione dell'età vascolare. Sono stati fatti variare i livelli dei fattori di rischio, singolarmente o in associazione, e sono stati analizzati i profili di rischio risultanti, definendo l'alto rischio come rischio a 10 anni >=20%. Come atteso, l'età si è dimostrata il principale determinante del rischio a 10 anni, sia per gli uomini che per le donne. Gli individui più giovani tendono a non oltrepassare la soglia del 20%, anche in presenza di diversi fattori di rischio, sebbene un quadro particolarmente negativo di un singolo fattore, tra cui fumo e diabete mellito, possa classificare uomini con meno di 35 anni e donne con meno di 40 anni ad alto rischio. Per i livelli di fattori di rischio considerati, i range di rischio erano 3,1%-46,8% per uomini quarantacinquenni e 2,4%-42,7% per donne cinquantacinquenni. Allo stesso modo, l'età vascolare andava da 37 a più di 80 anni per i primi e da 39 a più di 80 anni per le seconde.
CONCLUSIONI L'inclusione di end point non coronarici nella nuova versione dell'algoritmo di Framingham ha ampliato il range di rischio previsto a 10 anni per uomini e donne di tutte le età in studio. Ciononostante, molti giovani individui con fattori di rischio marcatamente fuori dai valori di normalità hanno un rischio a 10 anni basso. Per favorire la comunicazione del rischio è possibile calcolare l'età vascolare per la maggior parte delle età anagrafiche.


Rischio di CVD a 10 anni per un uomo e una donna ipotetici, di determinate età, con fattori di rischio tenuti costanti e approssimati alle medie nazionali aggiustate per età
f


Rischio di CVD a 10 anni per diversi livelli di singoli fattori di rischio in un uomo e una donna ipotetici, di determinate età, con fattori di rischio tenuti costanti e approssimati alle medie nazionali aggiustate per età



Rischio di CVD a 10 anni per la presenza o l'assenza di fumo e di diabete mellito in un uomo e una donna ipotetici, di determinate età, con fattori di rischio tenuti costanti e approssimati alle medie nazionali aggiustate per età



Rischio di CVD a 10 anni per diversi livelli di fattori di rischio multipli in un ipotetico uomo di 45 anni e in un'ipotetica donna di 55 anni