Uno
degli autori, Edwin Gale, ha affermato che questo studio osservazionale
mostra il rischio di sviluppare cancro in 5 anni di trattamento con insulina
e con metformina. Secondo questi dati i pazienti in insulina hanno un
rischio doppio di carcinoma al colon rispetto a quelli in metformina.
Per il tumore pancreatico la differenza era più rilevante (rischio
maggiore di 4,5 volte per i pazienti in insulina).
Lo studio di coorte retrospettivo ha raccolto informazioni circa il trattamento
di pazienti diabetici da 300 registrazioni nel contesto della medicina
generale britannica. I soggetti venivano esclusi se avevano un cancro
pregresso e i dati riguardavano pazienti trattati dopo il 2000. L'esposizione
all'insulina è stata stimata dal numero di prescrizioni per anno
(classificate come <7, 7-10, 11-15 o >15). I ricercatori hanno analizzato
i dati di 4829 pazienti che assumevano solo insulina (11.415 anni-persona),
5035 insulina più metformina (15.725 anni-persona) e 30.421 solo
metformina (71.261 anni-persona). L'end point primario era la diagnosi
di primo tumore solido.
I tassi non aggiustati di cancro mostravano una stima rilevante di 60
tumori per 1000 anni-persona nel gruppo esposto al maggior quantitativo
di sola insulina, rispetto a 34 tumori per 1000 anni-persona nel gruppo
insulina+metformina. Dopo aggiustamento per età, sesso e abitudine
al fumo, il rapporto risultava invertito (5,73 per insulina+metformina
e 3,20 per insulina da sola).
Uno dei co-autori, Craig Currie, ha affermato: "Nel gruppo con la
sola insulina, c'era una distinta relazione dose-risposta, con un aumento
di 6 volte nell'occorrenza di cancro nel gruppo superiore, rispetto alla
monoterapia con metformina. Questa relazione suggerisce un rapporto causale,
sebbene siano necessari altri studi per confermare tale ipotesi. Metformina,
d'altra parte, ha importanti proprietà che sembrano ridurre il
rischio di cancro e che richiedono ulteriori analisi.
Ulf Smith, presidente dell'EASD, ha ribadito la necessità di studi
per determinare se la relazione con i tassi di tumori sia dovuta alle
alte dosi di insulina o all'insulino-resistenza associata al diabete di
tipo 2.
|