OBESITÀ E TUMORI IN EUROPA



OBESITY LINKED TO 124,000 NEW CANCERS IN EUROPE
15th Congress of the European CanCer Organization (ECCO 15) and the 34th European Society for Medical Oncology (34th ESMO) Multidisciplinary Congress: Abstract 327. Presented September 24, 2009.


Negli ultimi decenni la percentuale di soggetti sovrappeso e obesi è cresciuta, parallelamente all'aumento del rischio di alcuni tumori. Questi i dati presentati al 15th Congress of the European CanCer Organization and the 34th European Society for Medical Oncology Multidisciplinary Congress.

"Nel 2008, almeno 124.000 nuovi tumori in Europa possono essere correlati all'aumento del peso corporeo" afferma l'autore dello studio Andrew Renehan. Questo numero è aumentato sostanzialmente negli ultimi 5 anni. Nel 2002 sono stati rilevati 70.288 nuovi casi di cancro correlati all'eccessivo peso corporeo (Renehan et al. Int J Cancer, pubblicato on line il 30 luglio 2009). Anche le differenze tra sessi sono aumentate negli ultimi anni. Nel 2002 si è stimato che i nuovi tumori correlati all'eccessivo peso corporeo abbiano colpito il 2,5% degli uomini e il 4,1% delle donne. Dal 2008 queste proporzioni sono aumentate a 3,2% negli uomini e 8,6% nelle donne. L'analisi, che ha quantificato l'impatto dell'obesità nell'insorgenza di nuovi tumori in Europa, ha mostrato un'ampia variabilità tra diversi Stati.

Percentuali di tumori correlati all'obesità
Stato
% tra gli uomini
% tra le donne
Danimarca
2,4
2,1
Gran Bretagna
3,4
4,0
Germania
3,3
4,8
Repubblica Ceca
3,5
8,2


Proiettando i risultati al 2008, i ricercatori hanno considerato confondenti
potenziali, come il tasso di fumatori o l'uso di terapia ormonale sostitutiva tra le donne in menopausa. Il tumore all'endometrio (n=33.421), il cancro al seno dopo la menopausa (n=27.770) e quello colorettale (n=23.730) rappresentavano il 65% di tutti i tumori attribuibili all'eccesso di peso corporeo. Dopo che l'Women's Health Initiative ha mostrato un'associazione tra la terapia ormonale sostitutiva (TOS) e il rischio di cancro al seno, dal 2002 l'uso di questa terapia si è drammaticamente ridimensionato. La TOS ha contribuito a mascherare e diluire l'effetto dell'obesità sull'incidenza di tumore mammario, ma dopo il declino nell'utilizzo di questi farmaci l'effetto dell'obesità è emerso più chiaramente. Con la riduzione nel tasso di fumatori e nell'utilizzo della terapia ormonale, l'obesità è diventata la causa principale di cancro tra le donne europee. Nel caso di tumore al seno e peso, non ci sono cut off e la relazione è continua: c'è un aumento dell'1% del rischio relativo di cancro per ogni Kg in più di peso.
Sono necessarie strategie multiple per circoscrivere il numero crescente di europei che diventano sovrappeso od obesi. Servono politiche di cambiamento a livello nazionale e internazionale, interventi sullo stile di vita e nuovi approcci, comprese eventuali terapie farmacologiche.