USO DI INSULINA E AUMENTO DEL RISCHIO DI MORTALITÀ NEI DIABETICI DI TIPO 2



INSULIN USE AND INCREASED RISK OF MORTALITY IN TYPE 2 DIABETES: A COHORT STUDY
Gamble JM, Simpson SH, Eurich DT, et al.
Diabetes Obes Metab 2009; 12:47-53


Lo studio ha osservato un'associazione significativa tra il rischio di mortalità e il livello di esposizione all'insulina; questa relazione dose-risposta rimaneva significativa dopo aggiustamento sia per la mortalità CV che per tutte le cause.

RIASSUNTO
SCOPO Confrontare i tassi su base di popolazione della mortalità cardiovascolare e per tutte le cause nei pazienti diabetici che iniziano la terapia, secondo i livelli di esposizione all'insulina.
METODI Usando i database amministrativi del Saskatchewan Health, 12.272 nuovi utilizzatori di antidiabetici orali sono stati identificati tra il 1991 e il 1996 e raggruppati secondo l'esposizione cumulativa a insulina in base alla totalità delle dispensazioni di insulina per anni: nessuna esposizione (gruppo di riferimento); bassa esposizione (<3); esposizione moderata (3-11) e alta esposizione (>=12). La variabile indipendente di interesse era l'esposizione cumulativa all'insulina, che gli autori hanno definito concettualmente come "dose" di insulina e che era basata sul numero totale di dispensazioni di farmaco durante il periodo di osservazione individuale (splittato in intervalli annuali).
I modelli a rischi proporzionali di Cox con multivariabili con andamento variabile nel tempo sono stati utilizzati per esaminare la relazione tra esposizione a insulina e mortalità per tutte le cause, cardiovascolare e non vascolare, dopo aggiustamento per fattori demografici, terapie e comorbilità.
RISULTATI L'età media era 65 (DS 13,9) anni, il 45% erano donne e il follow-up medio era di 5,1 (DS 2,2) anni. In totale, 1443 (12%) soggetti avevano iniziato ad assumere insulina e sono state registrate 2681 morti (22%). I tassi di mortalità più alti sono stati osservati nel gruppo a maggior esposizione; 95 morti/1000 anni persona rispetto a 40 morti/1000 anni persona nel gruppo di non esposti (hazard ratio non aggiustati 2,32; IC al 95% 1,96-2,73). Dopo aggiustamento, è stato osservato un rischio di morte che cresceva all'aumentare dell'esposizione a insulina: bassa esposizione (HR aggiustato 1,75; IC al 95% 1,24-2,47), esposizione moderata (2,18; 1,82-2,60) e alta esposizione (2,79; 2,36-3,30); p=0,005 per il trend. Analisi limitate alla mortalità cardiovascolare (p=0,042 per il trend) e non vascolare (p=0,004 per il trend) hanno mostrato risultati virtualmente identici.
CONCLUSIONI E' stata osservata un'associazione significativa e graduale tra il rischio di mortalità e il livello di esposizione all'insulina in una coorte di pazienti diabetici di nuovo trattamento, che persisteva anche dopo aggiustamento per multivariate.