USO DI ASPIRINA E ALTRI ANALGESICI E RIDUZIONE DEI LIVELLI DI ESTROGENI NELLE DONNE IN MENOPAUSA



ANALGESIC USE AND SEX STEROID HORMONE CONCENTRATIONS IN POSTMENOPAUSAL WOMEN
Gates MA, Tworoger SS, Eliassen AH, et al.
Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2010; 19:1033-41


Le donne in menopausa che usano regolarmente aspirina o altri analgesici possono avere livelli di estrogeni più bassi delle non utilizzatrici, con un rischio potenzialmente inferiore di cancro al seno o alle ovaie.

RIASSUNTO
Studi epidemiologici precedenti suggeriscono che l'uso regolare di analgesici può ridurre il rischio di tumori al seno e alle ovaie.
Sono stati indagati i possibili meccanismi ormone-mediati per queste associazioni esaminando la relazione tra l'uso di aspirina, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) diversi dall'aspirina e paracetamolo e la presenza di concentrazioni di ormoni sessuali steroidei in 740 donne in menopausa reclutate dal Nurses' Health Study.
Tutte le donne avevano riportato l'eventuale uso di analgesici dal 1988 al 1990 e avevano fornito un campione di sangue nel periodo 1989-1990. Sono state calcolate le medie geometriche aggiustate dei livelli di estrogeni e androgeni per ogni categoria di analgesico usata ed è stato stimato il p value per il trend all'aumentare della frequenza d'uso.
Non c'erano associazioni tra i giorni al mese di utilizzo di aspirina, FANS diversi dall'aspirina o paracetamolo nel 1990 e i livelli ormonali (tutti i p per il trend >=0,09). Tuttavia, sono state osservate tendenze inverse significative tra il numero stimato di compresse di aspirina al mese nel 1988 e le concentrazioni di estrone (p per il trend =0,04) ed estrone solfato (p per il trend =0,03). All'analisi sull'uso complessivo di FANS (aspirina compresa) nel 1990, le donne che usavano questi farmaci per almeno 15 giorni al mese avevano livelli significativamente più bassi di estradiolo rispetto alle donne che non ne facevano uso (p per il trend =0,03). La frequenza d'uso di tutti gli analgesici (aspirina, FANS e paracetamolo) nel 1990 era inversamente associata alle concentrazioni di estradiolo (p per il trend =0,001), estradiolo libero (p per il trend =0,01), estrone solfato (p per il trend =0,03) e rapporto estradiolo/testosterone (p per il trend =0,04).
Tra le donne in menopausa, quelle con uso regolare di aspirina o di altri analgesici possono avere livelli estrogenici più bassi rispetto a quelle che non ne usano, e ciò può contribuire a ridurre il rischio di cancro al seno o di tumore ovarico tra le utilizzatrici di analgesici.