RIASSUNTO
L'obiettivo di questo studio di fase IV, osservazionale, in aperto e multicentrico,
era di soddisfare le richieste post-approvazione della Food and Drug Administration
(FDA) di valutare nella pratica sanitaria il rischio di ipoglicemia grave
insulino-indotta dopo inizio di terapia con pramlintide in 1297 pazienti
con diabete mellito di tipo 1 (T1DM) e di tipo 2 (T2DM) con controllo
glicemico inadeguato. La durata dello studio era approssimativamente di
6 mesi.
Durante il periodo di aggiustamento (0-3 mesi), l'incidenza e il tasso
di eventi di ipoglicemia grave accertata dai pazienti (PASH) erano dell'4,8%
e 0,33 eventi per anno-paziente in soggetti con T1DM e del 2,8% e 0,19
eventi per anno-paziente in soggetti con T2DM. Durante il periodo di mantenimento
della terapia (>3-6 mesi), l'incidenza e il tasso di eventi della PASH
si riducevano nei pazienti con T1DM o T2DM.
Questo studio conferma che, nella pratica sanitaria, il rischio di ipoglicemia
grave indotta da insulina dopo l'inizio della terapia con pramlintide
è basso nei pazienti con T1DM o T2DM.
|