TOS TRANSDERMICA vs ORALE E RISCHIO DI ICTUS



TRANSDERMAL AND ORAL HORMONE REPLACEMENT THERAPY AND THE RISK OF STROKE: A NESTED CASE-CONTROL STUDY
Renoux C, Dell'aniello S, Garbe E, Suissa S
BMJ 2010; 340:c2519


Utilizzando il General Practice Research Database (GPRD), che contiene dati raccolti dai medici di famiglia del Regno Unito, gli autori di questo studio concludono che la somministrazione intradermica della terapia ormonale sostitutiva è più sicura della somministrazione orale, fermo restando il basso dosaggio.

RIASSUNTO
OBIETTIVI Determinare il rischio di ictus associato alle vie di somministrazione orale e transdermica della terapia ormonale sostitutiva.
DISEGNO Studio caso-controllo innestato con base di popolazione.
SETTING Circa 400 ambulatori nel Regno Unito, che contribuiscono al General Practice Research Database.
PARTECIPANTI Coorte di tutte le donne del database con età compresa tra 50-79 anni tra l'1 gennaio 1987 e il 31 ottobre 2006, afferenti a un ambulatorio che soddisfacesse criteri di qualità predefiniti e senza diagnosi di ictus prima dell'ingresso nella coorte. Per ogni caso di ictus osservato nel follow-up, sono stati selezionati fino a 4 controlli tra i membri della coorte con le condizioni di rischio definite dal caso. L'esposizione alla terapia ormonale sostitutiva (TOS) è stata categorizzata in solo estrogeni, estrogeni più progestinici, solo progestinici e tibolone. Gli estrogeni sono stati ulteriormente suddivisi secondo la via di somministrazione (orale vs transdermica) e la dose (alta vs bassa).
END POINT PRIMARI Rate ratio di ictus associato all'uso corrente di TOS orale o transdermica rispetto al non uso. L'uso corrente era definito dalla presenza di una prescrizione la cui durata includesse la data indice.
RISULTATI Sono stati inclusi nello studio 15.710 casi di ictus appaiati con 59.958 controlli. Il tasso di ictus nella coorte era 2,85 per 1000 per anno. Il rate ratio aggiustato di ictus associato all'uso corrente di TOS transdermica era 0,95 (IC 95% 0,75-1,20) rispetto al non uso. Il rischio di ictus non aumentava con l'uso di cerotti a base di basse dosi di estrogeni (rate ratio 0,81; 0,62-1,05)) rispetto al non uso, mentre aumentava con cerotti ad alte dosi (rate ratio 1,89; 1,15-3,11). Le utilizzatrici correnti di TOS per via orale avevano tassi più alti di ictus rispetto alle donne che non la assumevano (rate ratio 1,28; 1,15-1,42), sia con alte che con basse dosi.
CONCLUSIONI L'uso di TOS transdermica a basse dosi di estrogeni non sembra aumentare il rischio di ictus. La presenza di confondimenti residui, tuttavia, non può essere totalmente esclusa nell'interpretazione dei risultati.