RIASSUNTO
La terapia ormonale (HT)
in menopausa con soli estrogeni aumenta
il rischio di cancro all'endometrio, ma si sa ancora poco circa l'associazione
con altri tipi di HT.
Usando la regressione a rischi proporzionali di Cox, gli autori hanno
esaminato l'associazione di vari tipi di HT con il rischio di tumore all'endometrio
in 115.474 donne in post-menopausa reclutate nell'ambito dell'European
Prospective Investigation into Cancer and Nutrition tra il 1992 e
il 2000. Dopo un periodo medio di follow-up di 9 anni, sono stati identificati
601 casi incidenti di tumore all'endometrio.
Rispetto alle donne che non avevano mai utilizzato l'HT, il rischio di
cancro all'endometrio era aumentato tra le utilizzatrici correnti di HT
con solo-estrogeno (hazard ratio [HR] 2,52; IC 95% 1,77-3,57),
di tibolone (HR 2,96; 1,08-5,26) e, in misura minore, di HT estro-progestinica
(HR 1,41; 1,08-1,83), sebbene i rischi fossero diversificati in relazione
al regime e al tipo di costituente progestinico. Questa associazione tra
rischio e uso di HT era più evidente tra le donne più anziane,
più magre o fumatrici da lungo tempo.
I risultati di un forte aumento del rischio di cancro all'endometrio con
la terapia ormale a base solo di estrogeni e di una più debole
associazione con la terapia combinata supportano l'ipotesi che il progesterone
abbia un effetto attenuante sul rischio di cancro all'endometrio. L'aumento
del rischio associato all'uso di tibolone richiede ulteriori indagini.
|