STATINE E RISCHIO DI EPILESSIA: UNO STUDIO CASO-CONTROLLO INNESTATO



STATIN USE AND RISK OF EPILEPSY: A NESTED CASE-CONTROL STUDY
Etminan M, Samii A, Brophy JM
Neurology 2010; 75:1490-1


I dati di questo studio caso-controllo suggeriscono che le statine riducono il rischio di ospedalizzazione per epilessia.

RIASSUNTO
OBIETTIVO Esaminare l'efficacia
potenziale delle statine (inibitori dell'idrossimetil-glutaril-coenzima A reduttasi) nella prevenzione dell'epilessia.
METODI Si è trattato di uno studio caso-controllo nested su base di popolazione tra gli anziani del Quebec, una provincia del Canada. La coorte primaria era composta da pazienti cardiovascolari che avevano subito una procedura di rivascolarizzazione. Nella coorte, sono stati identificati come casi soggetti con una diagnosi primaria ospedaliera di epilessia. Ciascun caso è stato accoppiato a 10 controlli per età e tempo di entrata nella coorte. I potenziali confondenti sono stati aggiustati utilizzando un modello di regressione logistica condizionale. E' stata condotta un'analisi di sensibilità utilizzando l'appaiamento per propensity score.
RISULTATI La coorte iniziale consisteva di 150.555 soggetti. All'interno della coorte, sono stati identificati 217 casi di epilessia e 2.170 controlli. La rate ratio aggiustata (ARR) per epilessia
era 0,65 (IC 95% 0,46-0,92) per gli utilizzatori correnti di statina e 0,72 (0,39-1,30) per gli ex-utilizzatori. Non sono stati riscontrati benefici nel gruppo di controllo, includendo farmaci ipocolesterolemizzanti diversi dalle statine, beta-bloccanti e ACE-inibitori (ARR 1,00 [0,45-2,20]; ARR 1,04 [0,74-1,47] e 0,94 [0,66-1,33], rispettivamente).
CONCLUSIONI Questi risultati suggeriscono che l'uso di statine diminuisce il rischio di ospedalizzazione per epilessia. Per la sua natura osservazionale, questo studio richiede future indagini per confermare questi risultati.