RIASSUNTO
Studi caso controllo hanno mostrato che l'uso regolare di antinfiammatori
non steroidei (FANS) riduce il rischio di tumore alla vescica, ma pochi
studi di coorte hanno valutato quest'associazione.
Gli autori hanno studiato l'uso di FANS e i tumori alla vescica in 3 ampi
studi prospettici (NIH-AARP Diet and Health Study; Prostate,
Lung, Colorectal and Ovarian Cancer Screening Trial; e U.S. Radiologic
Technologists Study). E'
stata accertata la frequenza dell'uso di aspirina o di altri FANS nell'anno
precedente, utilizzando un questionario autosomministrato.
Gli hazard ratio (HR) studio-specifici e gli intervalli di confidenza
(IC) al 95% sono stati calcolati usando i modelli di regressione di Cox
e sono stati combinati usando un modello meta-analitico a effetti fissi.
Sono stati raggruppati i dati di tutti gli studi e sono stati calcolati
gli HR aggregati. L'analisi ha incluso 508.842 individui, con 2489 casi
incidenti di tumore alla vescica.
È stata osservata una riduzione non significativa del rischio negli
individui che riportavano un uso regolare (>2 volte/settimana) di altri
FANS (diversi da aspirina) rispetto ai non utilizzatori (HR 0,92; IC 95%
0,81-1,04). La riduzione del rischio era limitata ai non fumatori (HR
0,58; 0,41-0,83; Ptrend=0.008; Pinteraction=0,02).
Non è stata osservata un'associazione tra utilizzatori regolari
di aspirina e rischio di tumore alla vescica (HR 1,04; 0,94-1,15).
Questi risultati suggeriscono che l'uso di FANS diversi dall'aspirina,
ma non di aspirina, sia associato a una riduzione del rischio di tumore
alla vescica, in particolare nei non fumatori.
|