USO DI SARTANI E RISCHIO DI CANCRO



USE OF ANGIOTENSIN RECEPTOR BLOCKERS AND THE RISK OF CANCER
Pasternak B, Svanström H, Callréus T, et al.

Circulation 2011; 123:1729-36


I risultati di questo studio farmacoepidemiologico non evidenziano alcuna associazione positiva tra sartani e incidenza di cancro e non sono quindi consistenti con i recenti risultati di una metanalisi di trial randomizzati che aveva osservato un leggero aumento del rischio di cancro ai polmoni.

RIASSUNTO
CONTESTO Una recente metanalisi di trial randomizzati ha suggerito che l'uso di bloccanti del recettore dell'angiotensina (angiotensin receptor blockers, ARB), può essere associato a un rischio moderatamente aumentato di incidenza di tumore, in particolare di cancro del polmone.
METODI E RISULTATI Sono stati collegati a livello individuale i dati dai registri danesi delle prescrizioni, delle informazioni diagnostiche e e dei dati clinici. Sono stati confrontati i tassi di incidenza di tutti i tumori, di sottogruppi di cancro per sede anatomica e la mortalità per cancro in una coorte nazionale di nuovi utilizzatori di ARB e di ACE-inibitori con età >35 anni, nel periodo compreso tra il 1998 e il 2006. Tra 107.466 utilizzatori di ARB, sono stati individuati 3954 casi di cancro durante 312.753 anni/persona di follow-up in confronto con 6.214 casi durante 435.207 anni-persona di follow-up in 209.692 utilizzatori di ACE-inibitori (rate ratio aggiustato [RR] 0,99; IC al 95% 0,95-1,03).
Il rischio di cancro non aumentava con il crescere della durata di esposizione ad ARB (aumento nell'RR per anno 0,99; 0,99-1,00), ed era simile per i vari ARB. Nelle analisi di sottogruppo, è stata osservata una significativa associazione tra uso di ARB e cancro agli organi genitali maschili (RR 1,15; 1,02-1,28), ma non è stato registrato alcun aumento significativo del rischio di qualsiasi degli altri 15 sottogruppi di tumori, tra cui quello polmonare (RR 0,92; 0,82-1,02). Per la mortalità per cancro, il RR era 0,77 (0,72-0,82).
CONCLUSIONI In questa ampia coorte nazionale, l'uso di ARB non era significativamente associato a un rischio aumentato di incidenza di cancro globale o ai polmoni.