|
Malgrado
la normativa internazionale e nazionale, e l'intenso impegno delle autorità
perché la farmacovigilanza contribuisca in modo incisivo al buon
uso del farmaco, ancora in molte situazioni si assiste ad un numero di
segnalazioni inferiore alle previsioni ed alle attese.
E' di questi giorni una valutazione fatta da John Ioannidis e Joseph Lau
(Completensess of safety
reporting in randomized trials: an evaluation in 7 medical areas. JAMA
2001; 285: 437-43) sulla quantità di spazio data alla incidenza
e alla gravità e la natura degli eventi avversi nelle pubblicazioni
di 192 randomised controls trials in sette aree mediche separate.
Il riferimento viene ritenuto adeguato solo nel 39% degli studi clinici,
e solo nel 29% degli eventi avversi identificati in laboratorio. Lo spazio
dato ai dati sulla sicurezza è più ampio negli studi che
comparano diversi livelli di farmaco, e minore negli studi che studiano
la differenza di efficacia dei farmaci.
Se si va ad esaminare il numero di reports che appaiono in media nelle
strutture ospedaliere italiane, le cose non sembrano molto diverse. Un
dato positivo è comunque presente: ogni volta che in una struttura
Ospedaliera la Direzione Sanitaria, o la Direzione di Farmacia sviluppa
una opera di sensibilizzazione, si assiste ad un aumento delle segnalazioni.
Con lo scopo di mettere in luce le buone iniziative che tendono
a identificare l'impegno svolto, soprattutto dai farmacisti ospedalieri,
nello sviluppare la sensibilità del medico su questo tema, si riporta
in questa sede quanto viene fatto in alcuni Ospedali in Italia.
Il "Tour sulla farmacovigilanza Ospedaliera" inizia con
l'Azienda degli Ospedali Riuniti di Treviglio, ove esistono sul
tema attività inerenti quanto sopra esposto.
In tale struttura l'informazione e la documentazione attiva sul farmaco
(segnalazione di effetti collaterali, nuove indicazioni, nuovi studi clinici,
drug allert, ecc.) costituiscono una tra le attività istituzionali
della Direzione di Farmacia che procede con:
· |
Segnalazione
costante delle informazioni derivanti dalla letteratura, man mano
che queste appaiono nei documenti internazionali.
|
· |
Informazione
e documentazione sul farmaco su richiesta dei clinici, del personale
infermieristico, dei cittadini, di altri ospedali (farmacocinetica,
effetti collaterali, modalità d'uso, stabilità, interazioni
farmaco-farmaco, farmaco-cibo, farmaco-laboratorio).
|
· |
Predisposizione
di protocolli di terapia.
|
· |
Studi di farmaco-economia. |
Si riportano
a titolo esemplificativo e documentativo alcune comunicazioni e segnalazioni
che la Direzione della Farmacia dell'Azienda degli Ospedali Riuniti di
Treviglio, ha inviato alle Unità Operative dell'Azienda.
DOCUMENTI
ALLEGATI
|
|