ASSOCIATION BETWEEN ACE INHIBITORS AND ACUTE PANCREATITIS IN THE ELDERLY

Chen R, Mamdani M, Jackevicius C, Tu K.
The Annals of Pharmacotherapy 2003; 37:994-998


CONTESTO La pancreatite acuta indotta da farmaci inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE-inibitori) è stata descritta in diversi case report e riportata nei database di farmacovigilanza. Fino ad oggi però non sono stati condotti studi epidemiologici che stimano questa potenziale associazione tra ACE-inibitori e pancreatine acuta.
SCOPO Determinare se esiste una correlazione tra l'uso di ACE inibitori ed eventi pancreatici (pancreatite acuta, intervento chirurgico al pancreas).
METODI E' stata definita una coorte retrospettiva di abitanti dell'Ontario (età >65 anni) utilizzando un database amministrativo, di tutta la popolazione, che copriva un arco di tempo compreso tra gennaio 1994 e marzo 2000. Gli autori di questo lavoro hanno comparato l'incidenza di eventi pancreatici tra i nuovi soggetti trattati con ACE-inibitori, quelli trattati con warfarina (gruppo basale) e quelli trattati con gli antagonisti dei canali del calcio diidropiridinici (DCCA) (gruppo controllo per la malattia), usando per l'analisi statistica modelli proporzionali multivariati di Cox.
RISULTATI L'evento primario misurato è stata l'ospedalizzazione per pancreatite acuta, mentre l'end point secondario era rappresentato dall'incidenza di interventi chirurgici al pancreas. Riguardo alla pancreatite acuta, i tassi di incidenza (per 10000 anni-persona) stati 9,0 per il gruppo trattato con ACE-inibitori (n=174824), 7,1 per il gruppo sottoposto al trattamento con DCCA (n=73719) e 7,6 per il gruppo trattato con warfarina (n=40057). Se confrontati con i soggetti trattati con warfarina, nessuno dei soggetti del gruppo ACE (rischio relativo corretto [RR] =1,35; IC 95% 0,94-1,93) o del gruppo DCCA (RR=1,09; IC 95% 0,72-1,62) presentava un rischio significativamente più alto di ospedalizzazione per pancreatite acuta. Per l'intervento chirurgico nella stessa popolazione, l' incidenza (per 10000 anni-persona) risultava 10,5 per il gruppo ACE, 10,6 per il gruppo DCCA e 10,7 per il gruppo warfarina. Se confrontati con i soggetti trattati con warfarina, né i pazienti trattati con ACE inibitori (RR=1,09; IC 95% 0,80-4,49) né quelli trattati con DCCA (RR=1,11; IC 95% 0,79-1,56) presentavano un rischio significativamente più alto di intervento chirurgico pancreatico.
CONCLUSIONI L'uso di ACE inibitori non sembra essere associato ad un rischio significativo di pancreatite acuta tra i soggetti anziani (età >65 anni)
.