REAZIONE ANAFILATTOIDE ASSOCIATA ALL'USO DI CLOPIDOGREL


SERUM SICKNESS-LIKE REACTION ASSOCIATED WITH CLOPIDOGREL
Phillips EJ, Knowles SR, Shear NH
Br J Clin Pharmacol 2003; 56:583

INTRODUZIONE Clopidogrel è un inibitore selettivo dell'aggregazione piastrinica impiegato in una strategia di intervento preventivo dell'infarto miocardico, dell'ictus e prima dell'impianto di uno stent coronarico. Clopidogrel è strutturalmente simile ad un altro composto antiaggregante piastrinico della famiglia delle tienopiridine, la ticlopidina, che differisce solo per la presenza di un gruppo carbossimetilico. I due farmaci presentano però un differente profilo tossicologico, dove ticlopidina risulta più significativamente associata ad agranulocitosi, rispetto a clopidogrel.
Report recenti hanno descritto una sindrome caratterizzata da artrite e rush cutaneo o prurito in soggetti che hanno assunto ticlopidina o clopidogrel. In questo lavoro gli autori hanno riportato il caso di una reazione anafilattoide (serum sickness-like reaction; SSLR) associata al trattamento con clopidogrel.
IL CASO Un uomo di 51 anni affetto da una sindrome coronarica acuta, era in terapia da lungo tempo con atorvastatina, metoprololo ed aspirina gastroresistente (325 mg/die). Dalla cateterizzazione cardiaca è emersa la presenza di una lesione che necessitava di angioplastica. Dopo l'inserimento di uno stent nell'arteria coronarica, il paziente ha iniziato ad assumere clopidogrel 75 mg/die. Dieci giorni dopo è comparsa febbre, seguita da artralgia a livello delle spalle e delle ginocchia, e rush cutaneo sulla schiena e sul torace. La conta ematica, la funzionalità epatica, la creatinina e l'esame delle urine risultavano nella norma. Tutti i sintomi si sono risolti sospendendo clopidogrel e assumendo una dose ridotta di prednisone in aggiunta a atorvastatina, aspirina e metoprololo.
DISCUSSIONE In letteratura sono già presenti due casi di SSLR indotta da clopidogrel e uno causato da ticlopidina (250 mg/die) assunti sempre dopo un intervento di stent coronarico. Anche in questi casi i sintomi sono del tutto scomparsi dopo interruzione della terapia antiaggregante piastrinica. La somiglianza strutturale di clopidogrel e ticlopidina potrebbe suggerire un destino metabolico simile con la conseguente produzione di metaboliti simili, i quali potrebbero poi avere un ruolo importante nella patofisiologia della SSLR. Del resto è interessante notare come bupropione, un antidepressivo notoriamente associato all'insorgenza di SSLR, presenti delle caratteristiche strutturali molto simili a quelle di clopidogrel e ticlopidina.