RHABDOMYOLISIS
CAUSED BY COMMIPHORA MUKUL, A NATURAL LIPID-LOWERING AGENT
Bianchi A, Cantu P, Firenzuoli F, et al.
The Annals of Pharmacotherapy 2004; 38:1222-1225
OBIETTIVO Riportare un caso di rabdomiolisi in seguito all'assunzione
di Commiphora mukul, un prodotto della medicina naturale con attività
ipolipemizzante.
IL CASO Un uomo di 55 anni ha assunto un estratto di Commiphora
mukul 300 mg x 3 volte al giorno per ridurre il suo livello di colesterolo,
sviluppando rabdomiolisi accompagnata da emoglobinuria dopo due settimane
di trattamento. Gli esami di laboratorio hanno evidenziato i seguenti
valori: creatin chinasi 144.600 IU/L (range di riferimento 24-195), mioglobina
>3000 ng/mL (28-72), lattato deidrogenasi 7157 IU/L (230-460), aspartato
aminotrasferasi 1115 IU/L (10-35) e alanina aminotransferasi 205 IU/L
(10-35). L'analisi delle urine è risultata 2+ positiva per la presenza
di emoglobina. Tutti i parametri sono ritornati nei range di normalità
dopo l'interruzione dell'assunzione della preparazione erboristica.
DISCUSSIONE La scala delle probabilità di Narajo indica
Commiphora mukul come la possibile causa della rabdomiolisi comparsa
in questo paziente. La rabdomiolisi indotta da farmaci rappresenta un
effetto collaterale raro, ma noto delle statine impiegate ad alto dosaggio,
oppure in seguito all'interazione tra farmaci (ad esempio statine e fibrati);
questo, invece, è il primo caso di miopatia dovuta ad una terapia
con Commiphora mukul.
CONCLUSIONI Questo report descrivendo un caso di rabdomiolisi provocata
da un prodotto naturale, sottolinea l'importanza di una maggiore attività
di sorveglianza anche nell'ambito dei prodotti della medicina alternativa.
|