LA TERAPIA CON INFLIXIMAB ED ETANERCEPT SAREBBE ASSOCIATA
AL RISCHIO DI INFEZIONI GRAVI E DI TUBERCOLOSI


INFLIXIMAB (REMICADE) AND ETANERCEPT (ENBREL): SERIOUS INFECTIONS AND TUBERCULOSIS
Canadian Adverse Reaction Newsletter, Volume 14, Issue 4, October 2004


Il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-alfa) è una citochina proinfiammatoria sintetizzata in risposta a stimoli infettivi o infiammatori.
Gli agonisti del TNF-alfa si sono dimostrati efficaci nel trattamento di segni e sintomi dell'artrite reumatoide (AR) e di altre malattie autoimmuni.
Infliximab è indicato negli adulti con AR, anche in combinazione con metotrexato, e nella malattia di Crohn. Etanercept è indicato nella AR negli adulti e AR poliarticolare giovanile in pazienti di età compresa tra i 4 ed i 17 anni.
Nei soggetti che assumono questi farmaci sono stati riconosciuti rischi di infezioni serie, in particolare di tubercolosi (TB).
Il Ministero della Salute canadese ha ricevuto complessivamente 697 report di reazioni avverse (ADR) correlate a infliximab e 536 a etanercept dal 1 gennaio 2000 al 31 maggio 2004.
Le ADR descritte sono state considerate gravi, quando l'infezione insorta metteva a rischio la vita del paziente o causava morte, disabilità, ricovero ospedaliero o prolungamento di un ricovero in corso.
Le tipologie delle ADR sono riportate nelle tabelle:

Variabile
Infliximab
Etanercept
N totale di report di ADR
697
536
N di report per infezioni
188
109
N di report per infezioni gravi, non mortali
132 (14)
82 (7)

Tipo di infezione
Infliximab
Etanercept
Ascesso
20
10
Cellulite
11
3
Encefalite o meningite
2
1
Infezioni micotiche
14
2
Polmonite
36
30
Pielonefrite o cistite
7
8
Sepsi
36
15
Artrite settica
7
4
Tubercolosi
10
2


Le segnalazioni di TB comprendono 3 nuovi casi, la riattivazione di 3 casi latenti, e 6 casi nei quail ai pazienti è stato prescritto un farmaco antitubercoloso. 4 report riguardavano TB polmonare o pleurica, 4 extrapolmonare e 4 non specificata.
Numerosi Paesi hanno deciso di approfondire la valutazione della sicurezza a lungo termine e l'efficacia degli agonisti del TNF-alfa.