UN CASO DI RABDOMIOLISI DURANTE LA TERAPIA COMBINATA OFLOXACINA E LEVOFLOXACINA



ACUTE RHABDOMYOLYSIS ASSOCIATED WITH OFLOXACIN/LEVOFLOXACIN THERAPY
Hsiao Shu-Hwa, Chang Chia-Ming, Wu Ta-Jen et al.
The Annals of Pharmacotherapy 2005; 39:146-149



OBIETTIVO Riportare un caso di rabdomiolisi indotta dalla co-somministrazione di ofloxacina e levofloxacina, confrontandolo con altri casi riportati in letteratura.
IL CASO Un ragazzo di 19 anni ha sviluppato i sintomi della rabdomiolisi durante una terapia con ofloxacina/levofloxacina per il trattamento di cellulite periorbitale. Nello specifico, mialgia, debolezza e infiammazione sono comparse tre giorni dopo aver iniziato ad assumere, oltre a levofloxacina, anche ofloxacina 800 mg/die. Le analisi di laboratorio hanno confermato la presenza nelle urine di mioglobina (381,2 µg/L) ed un marcato aumento dei livelli serici di mioglobina (590,8 µg/L) e di creatin chinasi (superiori a 16.546 IU/L).
DISCUSSIONE La correlazione rabdomiolisi e ofloxacina/levofloxacina è stata proposta partendo dalla constatazione del poco tempo trascorso tra modifica della terapia e comparsa dei sintomi, come anche tra interruzione della terapia e scomparsa di ogni sintomatologia. Una stima della causalità obiettiva attraverso la scala delle probabilità di Naranjo ha rivelato che tale effetto collaterale può essere probabile.
CONCLUSIONI Sebbene la rabdomiolisi indotta dall'associazione ofloxacina/levofloxacina sia un fenomeno piuttosto raro, i pazienti con dolori muscolari, debolezza o infiammazioni durante questa terapia dovrebbero essere strettamente monitorati per tale patologia.